Descrizione del progetto
Mappatura del settore internazionale della valutazione su larga scala
Le valutazioni internazionali su larga scala, altrimenti note come ILSA (international large-scale assessment), sono test standardizzati gestiti da organizzazioni internazionali. Esse vengono applicate a livello globale e il loro impatto sull’istruzione e sulla ricerca è cresciuto in modo significativo. Aspetto ancora più importante, negli ultimi anni le ILSA sono state dominate da una nicchia di aziende private. Il progetto ILSAINC, finanziato dall’UE, ha lo scopo di tracciare una mappa del settore ILSA a livello mondiale, studiarne il funzionamento e sondarne le istituzioni e le pratiche di potere. In definitiva, l’indagine cerca di contrastare le pratiche sleali che sono state normalizzate nel settore negli ultimi anni al fine di renderle più trasparenti e affidabili.
Obiettivo
In the last two decades, education policy, practice and research have been transformed by the appearance and growing influence of International Large-Scale Assessments (ILSAs), which are standardized tests administered by International Organizations (IOs) all around the world. The outsourcing of the development and implementation of ILSAs from International Organizations to private companies has created a global ILSA industry. But how does the global ILSA industry operate and how does it shape ILSAs?
Over the last two decades, a small, well-established group of private companies have come to control the global ILSA industry, even as ILSAs expand in scope and reach. Although scholars have extensively studied how ILSAs have impacted on education, the global ILSA industry has not been addressed by scholarship possibly due to its recent emergence and the high levels of access that are necessary.
Drawing on global education policy scholarship on privatization, Critical Data Studies, and Business Studies, and applying a network ethnography approach, this research project aims to: 1) map the global ILSA industry by identifying the actors to whom ILSAs are outsourced; 2) to theorize how the global ILSA industry emerged, stabilised and operates - particularly focusing on the global ILSA industry institutions and relationships, the network functioning, forms of agency, and power practices; 3) to investigate how ILSAs are shaped by the practices, values, profit interests and power dynamics of the private sector. Ultimately, this analysis seeks to challenge unfair practices that have been normalized over the past two decades and aims to make all those developing education accountability infrastructures also accountable and their practices more transparent.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.