Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOnitoring VEgetation status and functioning at high spatio-temporal resolution from Sentinel-2

Descrizione del progetto

Due satelliti sono meglio di uno: immagini della Terra a risoluzione più elevata per il monitoraggio di colture e foreste

I satelliti di imaging per l’osservazione della Terra forniscono importanti informazioni spaziali e temporali che risultano rilevanti per numerosi settori, tra cui meteorologia, oceanografia, agricoltura, conservazione, pianificazione regionale, intelligence e difesa. Per quanto riguarda la gestione delle colture e delle foreste, è urgentemente necessaria una maggiore risoluzione affinché sia possibile monitorare variabili biofisiche tra cui l’indice di superficie fogliare e la frazione della radiazione assorbita fotosinteticamente attiva. Le attuali tecnologie non riescono a raggiungere l’obiettivo di bilanciare la risoluzione spaziale con quella temporale. Il progetto MOVES, finanziato dall’UE, sta sviluppando un algoritmo operativo allo scopo di recuperare le informazioni necessarie alla risoluzione richiesta sfruttando i satelliti Sentinel-2, una costellazione di due satelliti identici nella stessa orbita, con una risoluzione spaziale compresa tra i 10 e i 20 metri e un campionamento temporale pari a 5 giorni.

Obiettivo

Leaf Area Index (LAI), Fraction of green Vegetation Cover (FCOVER) and Fraction of Absorbed Photosynthetically Active Radiation (FAPAR) are key biophysical variables representing the status and functioning of vegetation. High spatiotemporal resolution LAI/FAPAR/FCOVER products are urgently needed in many terrestrial applications including crop and forest management. However, the trade-off in traditional remote sensing sensors between temporal and spatial resolutions hinders the generation of such products. The launch of Sentinel-2 satellites, with spatial resolution of 10-20 m and 5-day temporal sampling (in tandem), opens a new paradigm in satellite vegetation monitoring. The proposed project “MOVES” will develop an operational algorithm for retrieving LAI/FAPAR/FCOVER from Sentinel-2 data. An easily-invertible radiative transfer model (RTM) will be firstly developed, which will apply a universal model framework for all vegetation types (continuous vs discrete) and terrains (horizontal vs sloping). In this project, the hybrid training and domain adaption paradigms will be introduced into the retrieval of LAI/FAPAR/FCOVER, to enhance the transferability of the retrieval algorithm and achieve spatiotemporally consistent retrieval. The Copernicus ground-based observations (GBOC) and FLUXNET sites will be used to validate the proposed algorithm and assess its potential in the monitoring of vegetation status and functioning. The project is conceived to combine the prominent expertise of the hosting institute in biophysical variable retrieval and remote sensing ecological application, with my well-demonstrated RTM development skills. Overall, MOVES will facilitate the delivery of Sentinel-2 LAI/FAPAR/FCOVER products of physical consistence and high accuracy, and underpin new avenues for the development of high spatiotemporal frequency vegetation monitoring systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 BELLATERRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0