Descrizione del progetto
Rallentare la disabilità mediante un’adeguata assunzione di proteine
La popolazione europea sta invecchiando principalmente a causa di un aumento nell’aspettativa di vita e di una riduzione nella fertilità. Ciononostante, molti degli anni guadagnati grazie alla maggiore aspettativa di vita non sono completamente liberi da disabilità. Alimentazione appropriata e attività fisica sono fattori essenziali per la salute e svolgono un ruolo cruciale nel ritardare questa condizione. Il progetto InDEPENDEnt, finanziato dall’UE, ha cercato di trovare il livello ottimale di apporto di proteine per rallentare la progressione della disabilità negli anziani. Il progetto sta inoltre approfondendo il modo in cui gli effetti benefici delle proteine sulla funzione fisica e sulla disabilità possano essere rafforzati attraverso il coordinamento con l’attività fisica.
Obiettivo
The European population is ageing but, for many countries and Portugal in particular, the extra years of life are not free of disability. Diet is known to be important for health and dietary protein specifically for maintaining physical function, though few European countries have good data on the impact of protein malnutrition on disability in later life. In the Impact of Dietary Protein on Disability in ageing Europeans (InDEPENDEnt) project, I will contribute to the World Health Organisation’s goal of maintaining the functional capacity of older people by conducting the first meta-analysis of European data to determine the optimal level of dietary protein (and in relation to physical activity) to slow disability progression and provide the first reliable estimates of how many cases of disability could be prevented by an adequate protein intake in Portugal. To undertake the project I will move from Newcastle University (UNEW, Newcastle-upon-Tyne, UK) to the Universidade Nova de Lisboa (UNL, Lisboa, Portugal) to increase my knowledge of musculoskeletal health and disability, in addition bringing an existing collaboration in nutritional epidemiology and ageing from the Vrije University, Amsterdam. My overall objective is to build on my expertise in nutritional epidemiology and functional outcomes in gerontology, while gaining professional independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica gerontologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.