Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Through the looking-glass: investigating the effectiveness of fish condition in mirroring trawling disturbance

Descrizione del progetto

Alla ricerca degli effetti indiretti della pesca a strascico

La pesca a strascico può avere effetti negativi sui fondali marini. In che modo la pesca a strascico influisce sulla produttività delle specie ittiche demersali? Cosa succede a quei pesci di fondo che vivono e si nutrono sui fondali di mari o laghi o vicino a essi? Il progetto MIRROR, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande. Studierà gli effetti negativi della pesca a strascico sulla dieta e sulle condizioni di una specie bersaglio (Mullus barbatus) nel Mediterraneo occidentale. In particolare, il progetto esplorerà come i cambiamenti nelle condizioni dei pesci possano alterare caratteri biologici come la crescita e il potenziale riproduttivo. I risultati contribuiranno a individuare gli effetti indiretti delle perturbazioni della pesca a strascico e a fissare soglie per ridurre al minimo gli impatti. A sua volta, ciò garantirà il rispetto delle normative nazionali e internazionali sulle popolazioni ittiche produttive e sane.

Obiettivo

The evaluation of trawling impact on the productivity of demersal fish species is a crucial knowledge to maintain the yield from wild-capture fisheries and to cope with the global increasing demand of sea proteins. Under this scenario, the study of patterns of trawling disturbance (TD) at relevant scale to provide realistic management strategies will represent a challenge to next generation scientists. TD generates a multi-faced combination of direct (e.g. displacement of population structure of commercial species targets) and indirect (e.g. food-web alteration) effects contributing to the likelihood of resource limitation and hence stability of the whole marine ecosystem. The indirect effects are still understudied. It remains still largely unknown how the alteration of benthic dynamics due to chronic trawling disturbance can trigger unpredictable cascade effects involving most ecological components impairing the system to cope with the natural environmental variability. MIRROR aims to investigate the TD effects on the diet and condition of a target species (Mullus barbatus) in the Western Mediterranean Sea through the mechanisms of competitor and benthic prey reduction by the fishing activity. MIRROR will explore the effects that changes in fish condition can have on life-history traits (e.g. growth and reproductive potential). Understanding the link between TD, condition and LH traits represents a stepping stone for the inclusion of condition as an indicator for the management of exploited species. MIRROR’s outcomes may allow the identification of TD thresholds to achieve a desired mean optimal condition. The integration of results will be used to inform stakeholders and policy makers suggesting measures to promote a sustainable fishery by minimizing impacts and ensuring productive and healthy fish population, as recommended by national and international directives and required when setting certification standard and ecolabels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 Palma De Mallorca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0