Descrizione del progetto
Il riutilizzo delle scorie indirizza l’industria siderurgica sulla rotta verso la decarbonizzazione
L’industria siderurgica è uno dei settori a maggiore intensità energetica e figura tra i principali responsabili delle emissioni di carbonio. Le scorie sono il sottoprodotto principale della produzione dell’acciaio che è possibile impiegare per la creazione di materiali da costruzione di alta qualità. Nel tentativo di riutilizzare le scorie di acciaio, il progetto ECOFER, finanziato dall’UE, sostiene l’omonima azienda di tecnologie pulite con sede in Estonia nello sviluppo della tecnologia di trattamento delle scorie destinata ad aumentarne di oltre 20 volte il valore. Alcuni ricercatori stanno sviluppando una tecnologia senza precedenti che separa gli ossidi di metallo e i metalli pesanti dalle scorie. Le possibili ripercussioni del progetto sono rilevanti poiché ogni tonnellata di scorie riutilizzate potrebbe contribuire a far risparmiare una tonnellata di emissioni di CO2, riducendo la necessità di materiali vergini e fornendo la tecnologia per la produzione di acciaio a zero rifiuti.
Obiettivo
Steelmaking is one of the most important and energy intensive industries globally. Until now the repurposing of steelmaking slag, the main production by-product, has remained low-value, incomplete and has an enormous environmental impact.
Ecofer, an Estonian cleantech company, has developed next generation slag processing technology, which processes the steelmaking slag completely and increases the value slag over 20 times.
This is achieved by recovering 99% of Fe-metal, and providing first technology to separating metal oxides and heavy metals from the slag. The technology is based on proprietary and cutting-edge screening, crushing, milling, fractioning and magnetic separation processes.
The technology will generate new growth and market opportunities for the steelmaking industry, as the low-value of steelmaking slag has been a major industry pain-point for decades. Moreover, Ecofer technology directly supports the lowering CO2 emissions – each ton of repurposed steelmaking slag saves one in ton of CO2 emission, reduces the need for virgin material and provides technology for zero-waste steelmaking.
Ecofer already signed piloting and commercial pre-agreements with large-scale steel-mills from Europe and Middle-East.
During the feasibility study Ecofer will:
• Update the route-to-market strategy and business plan;
• Conduct a freedom-to-operate study;
• Conduct pilot line manufacturability study.
As a result of the Phase-1 study Ecofer is ready for entering final development and market uptake phase, as well fully prepared for SMEI Phase-2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11415 TALLIN
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.