Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary history of the sickle cell trait among Central African hunter-gatherers and farmers

Descrizione del progetto

Evoluzione genomica umana durante la transizione neolitica

Nell’Africa sub-sahariana, ogni anno muoiono 400 000 persone a causa della malaria. L’opinione prevalente tra gli scienziati era che la malaria fosse attiva sin dalla transizione neolitica, periodo caratterizzato dalla diffusione dell’agricoltura. Si ritiene che la malattia genetica dell’anemia falciforme si sia sviluppata come meccanismo di sopravvivenza contro la malaria. Recenti studi comparativi hanno rilevato popolazioni Pigmee con elevata incidenza di anemia falciforme, suggerendo che la malaria abbia un’origine pre-neolitica. Il progetto PreNeolithicMalaria, finanziato dall’UE, utilizzerà i dati genetici delle popolazioni Bantu e Pigmea per testare l’ipotesi che le cellule falciformi si siano sviluppate in epoca pre-neolitica. Se dimostrato, ciò indicherà che la resistenza genomica umana alla malaria avrebbe potuto agevolare la transizione neolitica.

Obiettivo

Tertian malignant malaria (or malaria for short) currently kills more than 400k people per year in sub-Saharan Africa. Malaria probably became endemic in that region during the Neolithic transition, due to the spread of agriculture, thus imposing a strong selective pressure on the human genome. As a consequence, sickle cell anemia, a genetic disease that protects against malaria, is thought to have been selected and maintained at high frequencies among sub-Saharan farmers (Bantus) by balancing selection since the Neolithic. However, recent observations provide grounds for challenging this predominant view. Indeed, the high incidence of the sickle cell trait in sub-Saharan hunter-gatherers (Pygmies) and a pre-Neolithic origin of the human malaria parasite suggest that malaria infections affected humans much earlier than the Neolithic. Using genetic data from a cohort of Bantu and Pygmy populations, I will here test the alternative hypothesis that the sickle cell trait was selected and spread among African hunter-gatherers before the Neolithic. If proved correct, this hypothesis would indicate that human genomic resistance to parasitemias exacerbated by the spread of agriculture could have facilitated the Neolithic transition, rather than being its consequence. This new knowledge would allow us to re-evaluate the long-term role played by genetic adaptation to malaria in human evolution and to put into a new perspective a classical case study of gene-culture co-evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0