Descrizione del progetto
Una nuova generazione di sistemi robotici per l’ispezione industriale
Le industrie di produzione e costruzione stanno effettuando la transizione verso l’automazione per affrontare le sfide che emergono nella nostra era di innovazione. L’ispezione o la misurazione di dati raccolti ed elaborati da sistemi robotici è già una tendenza. Tuttavia, questi sistemi non sono ancora sviluppati al livello richiesto. È necessario migliorare l’integrazione dei sensori e la fusione dei dati, nonché consentire l’elaborazione di dati in tempo reale. Il progetto ERABID, finanziato dall’UE, è inteso ad affrontare il problema sviluppando una nuova generazione di approcci robotici integrati per l’ispezione della produzione industriale. Il progetto mira ad affrontare il divario tecnologico che esiste tra produzione industriale e ricerca e fornisce tecniche automatiche per la valutazione della qualità basate sull’utilizzo di sistemi robotici.
Obiettivo
A step change in the methods of inspection and measurement data, collected through robotic systems, is required to enable the next generation of intelligent systems to penetrate the manufacturing and construction industries. Dr Carmelo Mineo is an expert in state-of-the-art robotic ultrasonic inspection systems and in advanced software and graphical user interfaces. The project will allow a new generation of integrated robotic approaches for inspection of industrial production. As a member of the Department of Industrial and Digital Innovation (DIID), and through collaboration with supervisor Prof Donatella Cerniglia, Dr Mineo seeks to address a technology gap between research and industrial exploitation. His work will facilitate the migration of fundamental research, developed by the University of Palermo, towards higher technology readiness levels. The aim is to automate promising quality assessment techniques, in which DIID has a strong international reputation, using robotic manipulators. Although there are some examples of robotic inspection systems, developed by others, it is necessary to improve sensor integration, data fusion and enable real-time data processing, in order to fulfil the real meaning of autonomy and decision making in manufacturing. The proposed research is aligned with the requirements set by the nascent Industry 4.0. A two-month secondment phase, at a growing company (RECENDT, Austria), will increase the researcher’s cross-sectorial experience. The project includes vibrant opportunities of knowledge transfer and training for the development of the researcher and the hosts as well as clear plans to disseminate the project outcomes to different audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90133 Palermo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.