Descrizione del progetto
Alimentare la transizione verso l’energia pulita
L’UE si è prefissa l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra al punto da diventare a impatto zero entro il 2050 e prevenire gli effetti negativi e persino catastrofici dei cambiamenti climatici. Questo obiettivo richiede il passaggio a un sistema energetico rinnovabile e pulito, nonché cambiamenti tecnologici, comportamentali e organizzativi nell’economia e nella società. A tal fine, sarà necessario coordinare le tecnologie, le politiche, i finanziamenti e le organizzazioni pertinenti, con obiettivi ben definiti basati su analisi matematiche. In risposta a ciò, Open ENTRANCE sta lavorando allo sviluppo di una piattaforma di modellazione open-source che integra e collega modelli macroeconomici e di sistema energetico e fornisce dati economici e comportamentali umani rilevanti per la transizione energetica, da utilizzare nelle analisi di modellazione. L’obiettivo è quello di aiutare le parti interessate a determinare le conseguenze macroeconomiche della transizione energetica e a individuare i modi migliori per passare a un’economia a basse emissioni di carbonio. Al termine del progetto, la piattaforma aperta sarà a disposizione di tutti i soggetti interessati.
Obiettivo
Open ENTRANCE addresses the development, use and dissemination of an open, transparent and integrated modelling platform for assessing low-carbon transition pathways. The platform will be populated with a suite of state-of-the-art modelling tools and data for covering the multiple dimensions of the energy transition. This will facilitate and improve the dialogue between researchers, policy makers and industry when investigating central questions in the transition. Open ENTRANCE will improve the adequacy of the energy modelling approaches in different ways: i) the quality of the models that will be included in the suit ii) the linking of models which makes it possible to run analyses faster and to conduct a number of sensitivity analyses iii) by integrating large-scale empirical data about human behaviour into energy modelling tools iv) by combining detailed bottom-up and top-down approaches. Open ENTRANCE will demonstrate the functionality of the platform by conducting scenario building exercises, in-depth (case) studies and macro-economic analyses of the transition. Energy transition pathways will provide strategic recommendations to policy-makers.
The platform allows 3rd party users to link own tools to the database and to conduct comparative studies to the results from Open ENTRANCE. IIASA guaranties that the database will be open accessible at least 10 years after the end of the project. If new projects will use the platform, it is possible to develop it further.
Open ENTRANCE is built on a number of national and European energy modelling projects. The Consortium includes 13 energy modelling groups in addition to World Future Council which is responsible for dissemination and communication. Open ENTRANCE will arrange 12 workshops for stakeholder discussions, 4 annual conferences and 1 workshop in the European Parliament. 45 stakeholders have signed for their interest in the project so far. Open ENTRANCE is a 4-year project with a budget of 4.9 mill Euro.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7465 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.