Descrizione del progetto
Sfruttare il vento in mare aperto per spianare la strada a un futuro all’insegna dell’energia rinnovabile
Il vento in mare aperto richiede il passaggio da acque superficiali ad acque profonde, dove sono disponibili la maggior parte delle risorse. A profondità acquatiche che superano i 50 metri, le turbine eoliche fisse sul fondo non risultano competitive dal punto di vista economico. Ciò rende le turbine eoliche galleggianti in mare aperto un’opzione interessante. Tuttavia, alcuni inconvenienti, tra cui guasti meccanici ed elettrici, possono determinare ingenti perdite economiche. Il progetto EDOWE, finanziato dall’UE, eseguirà una ricerca sulle strategie di controllo e di monitoraggio delle turbine eoliche galleggianti in mare aperto finalizzata alla realizzazione di un sistema innovativo di controllo e di monitoraggio distribuito multi-scala per affrontare tali problematiche. Grazie allo sviluppo di una soluzione avanzata per la raccolta del vento in mare aperto in modo conveniente, il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell’UE relativi al consumo di energia rinnovabile.
Obiettivo
Offshore wind has long been identified as one of the most promising energy forms to improve the penetration of renewables in the European energy mix. Since most of offshore wind resources is available over deep waters at a considerable distance from the shore, it is inevitable that the campaign of the offshore wind exploitation would move from shallow waters to deep waters. As the conventional bottom-fixed offshore wind turbine is no longer economically viable over deep waters (>50m), the floating offshore wind turbine (FOWT) seems to be an appealing alternative to harvest the ampler deep-water wind. FOWTs are, however, threaten by the hostile deep offshore environment, which would induce unacceptable tilt motions and drastic vibrations of the floating system. The undesirable loadings on the blades, tower, floating foundations and other components, results in mechanical failures and electrical faults of FOWTs, both of which could lead to operation interruptions and cause disastrous economic losses. Overcoming the difficulties of effectiveness, robustness, integration and multi-scalability of optimal control and fault diagnosis system of the FOWTs is precisely the topic of the proposal, which would actively contribute to the implementation of the Economical Deep Offshore Wind Exploitation (EDOWE) by introducing the concept of an innovative distributed multi-scale control and monitoring system. Delft University of Technology owns top-level expertise in wind turbine/farm control and distributed multi-scale applications. Its world-leading experimental facilities provide a solid foundation for hosting a systematic study on the control and monitoring strategies of the FOWTs. Moreover, secondment at Politecnico di Milano and collaborating with our industrial partner 2B Energy on the action help developing an advanced solution to economically harvest deep offshore wind, and thus contributing to achieve the renewables consumption goal set by European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica ingegneria oceanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.