Descrizione del progetto
Un dispositivo di riscaldamento per preservare la salute delle api
Le api mellifere sono minacciate dagli acari Varroa e dalla varroasi, che provocano perdite ingenti nelle colonie di questi animali. Le strategie chimiche attualmente impiegate per combattere gli acari Varroa sono cancerogene, inefficaci e lasciano residui nei prodotti di apicoltura destinati al consumo umano. Per affrontare il problema, il progetto WarmHive, finanziato dall’UE, propone di impiegare la termoterapia: l’applicazione del calore per sbarazzarsi dei prodotti chimici pericolosi e per uccidere gli acari Varroa. Il gruppo responsabile di WarmHive ha ideato una soluzione installabile sul tetto delle arnie, che applica automaticamente il calore senza surriscaldare le api o influenzare la struttura del favo e la consistenza del miele. L’obiettivo del progetto WarmHive è produrre un dispositivo accessibile e conveniente per qualsiasi apicoltore e per qualsiasi arnia.
Obiettivo
Honeybees are dying massively worldwide. Bee colonies became a research aim, because of massive loss and lots of diseases kill them, especially varroa mite virus and varroosis, which causes also lots of other diseases. So far, varroa can be fight with chemicals (some of them are suspected of being carcinogenic), which are expensive and not effective as should (some of them around 60%), as well as leave residues in the bee products, which we all eat. One of the most promising and natural therapies to varroa mite is thermotherapy with simple heat. The therapy can get rid of dangerous chemical products and kill varroa definitively. There are systems and all hives which are gaining prominence. However, end users are still concerned behind the warming up and overheating the bees, melting the comb or honey or even become soft enough that the sheer weight would cause damage to the comb construction, as well as the pricing as this technology involves at present. WarmHive is an universal solution applicable to any type of hive designed to not require any manual application and it does not need a beekeeper to look after the process as it is in other varroa mite thermotherapy solutions. The special design of our unique bees thermotherapy solution integrates all the required hardware, including security elements, memories, etc. into a hive roof construction, with no constant electricity supply required. What even more important, we make it this technology available for a typical beekeeper because of its price. The aim of the project is to create a cost-effective and accessible device for every beekeeper and for his every hive, a solution for the removal of the varroosis and thanks to that safe the natural bee pollination and beekeepers market, in the same time to maximize the business opportunity in the bee market. Our market road of WarmHive will conduct a feasibility study (Phase 1) with a duration of 6 months. Technical and commercial steps will be taken in Phase 2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.