Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptional characterization of human postnatal and adult neural progenitors and of the stem cell niches.

Descrizione del progetto

Caratterizzazione delle cellule progenitrici neurali nel cervello umano

Anche se la neurogenesi nel cervello adulto è stata inequivocabilmente dimostrata nei mammiferi, i dati relativi agli esseri umani sono controversi. L’obiettivo principale del progetto HUMANE, finanziato dall’UE, è quello di determinare l’esistenza di cellule progenitrici neurali e di nicchie di cellule staminali nel cervello umano adulto. A questo scopo, gli scienziati ricorreranno a metodi di sequenziamento e trascrittoma all’avanguardia per eseguire la caratterizzazione di singole cellule. Poiché la neurogenesi contribuisce alla plasticità del cervello in vari mammiferi, i risultati dello studio HUMANE potrebbero aprire la strada a nuove strategie per affrontare disturbi neurologici come il declino cognitivo legato all’età o la depressione.

Obiettivo

The presence of adult neurogenesis in humans spurs hope for brain regeneration and changed the view of the brain as an immutable structure. Adult neurogenesis was found in almost all mammals and was extensively studied in rodents. In spite of the vast knowledge accumulated in the field, data describing human adult neurogenesis is controversial. Several studies found neural progenitors in the human brain. Conclusive data was brought by the Frisén group via 14C birthdating, which showed ongoing neurogenesis in the hippocampus and striatum. Other studies based mostly on immunohistological methods and rodent neurogenesis markers, failed to identify neural progenitors in the adult human hippocampus and even questioned the existence of a stem cell niche. These conflicting reports are a clear indication that we need unbiased descriptive studies of human adult neurogenesis. The recent advances in sequencing technologies allow an in-depth transcriptome characterization at a cellular level, making possible an unbiased identification of neural progenitors and of neurogenic niches. The aim of this project is to show beyond doubt whether neural progenitors and stem cell niches are present in the adult human brain using unbiased, state-of-the-art sequencing methods. Furthermore, for the first time we will characterize the transcriptome of single postnatal and adult neurogenic progenitors and of the potential stem cell niches. Our study will not only show whether adult neurogenesis takes place in humans but will also generate tools that will lay the foundation for future studies, boosting the research in the field. Rodent studies showed that adult neurogenesis contributes to brain plasticity, cognitive flexibility and can constitute a future start for regenerative therapies. Thus, our results could open the road for using neurogenesis to fight against neurological disorders especially visible in the aging European society such as age related cognitive decline or depression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0