Descrizione del progetto
Test del DNA in loco per la filiera alimentare
I batteri, gli allergeni e le sostanze non dichiarate possono contaminare le materie prime e i prodotti finiti durante la trasformazione in qualsiasi fase della catena di distribuzione, il che comporta gravi perdite economiche. Sfortunatamente, le misure di mitigazione sono costose mentre i test di laboratorio sono dispendiosi in termini di tempo. Pertanto, gran parte dei prodotti alimentari vengono commercializzati senza test di sicurezza alimentare comprensivi, con conseguenti richiami degli alimenti. Il progetto DNAFoil, finanziato dall’UE, presenterà il primo test del DNA al mondo portatile e completamente auto-somministrato in loco. L’innovazione consente di convalidare l’integrità della catena di distribuzione in 30 minuti, senza ricorrere a un laboratorio, a un’attrezzatura e a un’interruzione del processo, offrendo test istantanei sul campo. Il sistema di DNAFoil è disponibile per l’individuazione vegetale multispettro, nonché di carne suina e di carne bovina, e per test di DNA di Salmonella, Escherichia coli e Listeria.
Obiettivo
Counterfeit, contaminated or non-compliant ingredients cost the global supply chain €83.5bn+ annually. Both raw ingredients & finished products can become contaminated with bacteria, allergens & undeclared substances during processing at any stage of the supply chain. Putting the situation under control results in product recalls, health risks assessments & major facility decontaminations.
These expensive mitigation measures could be prevented by proper food testing before it is released to the next step in the food supply chain or to the consumers. Unfortunately, this rarely happens because the laboratories that carry out tests require up to 7 days to produce the results. Such long waiting times are not compatible with the product shelf lives & distribution schedules. As a result, most of food products are brought to the market without comprehensive food safety tests, which results in ~30 food recalls per week both in the EU & the US.
SwissDeCode has developed DNAFoil—world’s first portable, completely self-administered onsite DNA test, allowing food production managers to validate supply chain integrity in 30 minutes with no lab, no equipment & no disruption to the process. It also allows inspectors & food manufacturers to replace current lengthy DNA tests that are performed in the laboratories with instantaneous testing in the field.
DNAFoil already available pork DNA test will be joined by beef detection and multi-spectrum vegetal detection in 2017, shortly followed by salmonella, e. coli & listeria.
We have started commercialization through beta sales in the early access program. Our business model is B2B. Our customers operate throughout the complete value chain—food & drink producers, distributors, retailers, caterers & regulatory agencies.
We are aiming at ~€16.7m in revenues by 2022 with 56 FTEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologietecnologia alimentaresicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
1020 Renens
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.