Descrizione del progetto
Tracciare le idee musulmane delle scienze esatte nell’astronomia sanscrita medievale
L’influenza delle scienze musulmane sull’astronomia sanscrita medievale, in particolare nelle opere sanscrite composte presso le corti di Mughal (1500 - 1800) nell’India della prima età moderna, è stato un argomento di notevole interesse in vari studi recenti. Per comprendere meglio il processo di trasmissione delle conoscenze, il progetto EMESAS, finanziato dall’UE, esamina le opere canoniche (siddhāntas) di tre astronomi sanscriti contemporanei dell’inizio del XVII secolo. L’obiettivo del progetto è quello di identificare gli elementi di conoscenza di origine musulmana nelle loro opere e, nel farlo, contestualizzare la pratica e il processo di integrazione delle idee musulmane nell’astronomia sanscrita medievale.
Obiettivo
During the period of Mughal rule (1500 to 1800 CE) in early modern India, traditional Sanskrit astronomers actively engaged with Islamic (Ptolemaic) astronomy for the very first time. The EMESAS project proposes to study the canonical works (siddhāntas) of three Sanskrit astronomers from the early 17th century: Nityānanda, Munīśvara, and Kamalākara. The aim of this study is to find and analyse 'knowledge elements' found in their texts that are of Islamic origin, e.g. computational
methods, geometrical arguments, astronomical models, diagrammatic proofs, etc. In doing so, the EMESAS project will contextualize the process of transmission, reception, assimilation, and adaptation of Islamic ideas in medieval Sanskrit astronomy.
The Centre for the Study of Indian Science (CSIS), hosted by the Department of Cross-Cultural and Religious Studies at University of Copenhagen (UCPH), specializes in research on different aspects of Indian astral sciences like saṃhitā (omens), horā (astrology), and gaṇita (mathematical astronomy). This makes CSIS ideally suited to host the EMESAS project.
Under the supervision of Prof. Kenneth Zysk, the head of CSIS, the EMESAS project will examine Nityānanda's 'Sarvasiddhāntarāja' (1639 CE), Munīśvara’s 'Siddhāntasārvabhauma' (1646 CE), and Kamalākara’s
'Siddhāntatattvaviveka' (1658 CE). The research expertise at CSIS will enable this project to ask challenging questions: What motivated Sanskrit authors to discuss Islamic astronomical theories? What kind of technical explanations, mathematical vocabularies, and cultural tropes did Sanskrit authors adopt in accepting (or rejecting) foreign ideas? How did the scientific milieu of early 17th century Mughal India influence the development of Sanskrit astronomy? To answer these questions, the EMESAS project will develop a unique interdisciplinary approach that brings together philological, historical, and mathematical methods of analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.