Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A fast and powerful 3D cargo space usage optimization service for logistics industry

Descrizione del progetto

Una soluzione basata sul cloud contribuisce a ottimizzare la capacità di spedizione dei pacchi

A causa dell’impennata del settore del commercio elettronico, le consegne di pacchi sono in aumento. Tuttavia, all’interno di veicoli quali furgoni o navi, una grande quantità della capacità di carico delle merci rimane sottoutilizzata. Lo spazio vuoto effettivo rappresenta circa il 40 % dato che non esiste una tecnologia efficiente per ottimizzare lo spazio di carico, ma una sua riduzione di solo il 10 % potrebbe far risparmiare al settore della logistica milioni di euro e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Il progetto BOXBOT, finanziato dall’UE, intende sviluppare una soluzione basata sul cloud, la prima nel suo genere, per l’ottimizzazione dell’uso dello spazio. La soluzione proposta consentirà di gestire imballaggi e carichi complessi in breve tempo, offrendo un aumento del 30 % del tasso di riempimento del carico.

Obiettivo

Even though more packages than ever before are today being shipped due the boom in e-commerce, no efficient technology has been developed to optimize cargo space in vehicles such as vans or ships. On average, 40% of the transportation capacity is empty space due to the well-known 3D packing problem in the transportation and logistics industry. Reducing the empty space with just 10% saves millions of euros in the logistics industry and greenhouse gas emissions in the environment. Some optimization space software exists in the market but none is really effective being usually too slow and/or handling only few basic cargo parameters. Thus, end-users opt for manual packing/loading plans often using excel which take a lot of time and underuse space capacity.
At BOXBOT, we have developed a multi-objective meta-heuristic algorithm to do fast calculations in seconds using over 30 cargo parameters of mixed loads, operational rules and loading and discharging sequences. Our cloud-based solution is the first effective 3D cargo space optimization service for logistic industry which is able to handle complex packing and loading challenges in short time offering an increasing freight fill rate up to 30% more in vehicles. In 2017, we were selected as one of the top five startups in a global innovation competition organized by Mercedes-Benz Vans for the Startup adVANce program to co-develop our prototype in vans (€120,000). We address customers in the logistic industry from General Cargo Ship owners to Last Mile Delivery operators. We have built a solid ecosystem of partners and stakeholders for the rapid growth of our unique business (e.g. University of Turku, Mercedes-Benz Vans, Cargotec Ltd, Royal Wagenborg). Our mission is to be the leading logistics solutions provider and make our solutions globally available and widely used. Now we are applying to the SME Instrument Phase 1 to carry out a Feasibility Study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KINE ROBOT SOLUTIONS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TOINEN LINJA 1
20100 TURKU
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0