Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IRIS.AI: The Artificial Intelligence-powered R&D assistant

Descrizione del progetto

Il primo ricercatore alimentato dall’IA

Ogni giorno vengono pubblicati migliaia di articoli di ricerca, di cui la metà non verrà mai letta da più di tre persone, mentre appena il 10 % verrà menzionato. Uno degli ostacoli è riconducibile al lungo processo di setacciare manualmente gli articoli, ma il progetto IRIS AI, finanziato dall’UE, ha trovato la soluzione per ovviare a tale problema. Questo ricercatore informatico alimentato dall’IA impiega un algoritmo basato sulla rete neurale per comprendere la somiglianza tra contesti e articoli, automatizzando il processo di ricerca della letteratura scientifica pertinente e l’elaborazione di nuove ipotesi. Così facendo, accorcia fino al 90 % i tempi del processo di ricerca e migliora la precisione dell’85 %.

Obiettivo

More than 4000 research papers are published every day. Sadly, our human brains can only process a fraction of this knowledge. As a result, 50% of papers published are read by less than three people and as many as 90% of papers published are never cited. Currently, researchers rely on a lengthy manual process when reviewing scientific literature or trying to find a solution to a complex questions, generally only looking for papers within their expertise area, when the answer may be in an unrelated area.
At Iris AI AS, we decided to overcome such challenges by giving birth to Iris.ai the first Artificial Intelligence-powered researcher. Iris.ai uses a neural network algorithm to understand context and document similarity. It automates the process of finding relevant scientific literature and creating new hypothesis, saving up to 90% time of the research process and increasing accuracy with a 85% precision. As a result, it will accelerate the progression of knowledge and problems solving.
Iris.ai is quickly becoming effective thanks to our team of data scientist experts and the invaluable help from our community of AI trainers, who aid Iris.ai make sense of science. Iris.ai is also becoming famous! We have been featured in the $5M IBM Watson AI XPRIZE or the prestigious Science journal and were selected by Fast Company in 2017 as one of the top 10 most innovative companies in AI (sharing ranking with Google, IBM and Baidu). Furthermore, we have big corporate clients such already on board. With Iris.ai we will be first targeting the materials science R&D market, estimated to be worth €85 billion by 2024 and growing at a 10.4% CAGR (period 2015-2024) although our long-term goal is R&D at large globally valued at €1400 billions per year. By using a freemium business model approach, we expect to have a cumulative net profit of €55.8M and have hired 100 new professionals by the end of 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS AI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MICHELETS VEI 54B
1368 Brum
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0