Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of European National Health Services in the enhancement of sustainable food systems

Descrizione del progetto

Verso sistemi alimentari europei sostenibili

L’Unione europea è il maggiore importatore mondiale di prodotti agricoli. Gli europei si stanno facendo strada attraverso una quantità insostenibile delle risorse mondiali, utilizzando il doppio della terra e dell’acqua per coltivare il cibo rispetto a quello disponibile. Il loro attuale approccio al cibo e all’agricoltura richiede una revisione. Il progetto RENASCENCE, finanziato dall’UE, svilupperà il primo «Sistema di indicatori» per assistere le politiche del sistema alimentare. Si concentrerà inoltre sullo sviluppo di una strategia territoriale sui sistemi alimentari nell’assistenza sanitaria nella regione basca. Verrà utilizzato un approccio transdisciplinare per aumentare le conoscenze sulla politica alimentare sostenibile in tutta Europa.

Obiettivo

The European food systems are unsustainable, within a Europe confronting increased environmental degradation, diet related diseases and inequality. Healthcare systems have the capacity to influence the current status quo of food systems towards sustainable means. However, sustainable food system policies are recent and yet poorly implemented within the European health Services. A lack of assessment and target setting for decision making do not ease up the process. The objective of the present proposal is to explore the food system processes related with the economic and educative channels of the European health services from a sustainable dimension and to develop the first System of Indicators that will aid up in the decision making of those processes. The (co-)generation process of the System of Indicators will be via qualitative methodology. A transdisciplinary approach will be used when using the DELPHI methodology and the panel of expert for the theoretical validation of the System of Indicator. A practical phase will also be carried out to validate the System of Indicators against real cases. Additionally, during a secondment phase, we are going to lead the process of the development of a territorial strategy on food systems in health-care within the Basque region, bridging the research into policy making through participatory-action research. The knowledge obtained in this project will be used to develop strategies to target more efficiently the sustainable goals of the United Nations 2030 agenda in Europe. The Fellow will be up-skilled (in new research skills and techniques) to advance in the development of a career path towards sustainable science, to translate her background knowledge into a continuing research environment and to build and maintain links with other researchers in sustainable food policy throughout Europe aiming to contribute to policy making and developmental strategies towards sustainable societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 398,72
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 398,72
Il mio fascicolo 0 0