Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Remediation of Agricultural Land

Descrizione del progetto

Sperimentare soluzioni per il ripristino della diversità del biota del suolo

La diversità del biota del suolo e il suolo ricco di sostanze nutritive in combinazione con la protezione delle piante dai patogeni si confermano determinanti per il settore dell’orticoltura in serra. Il progetto MICROREAL, finanziato dall’UE, propone un ammendante a formulazione microbica che ripristina la diversità del biota del suolo, invertendo gli effetti dell’uso intensivo del suolo, degradando i residui persistenti di pesticidi e proteggendo le piante dalle malattie. Si prevede che il prodotto, in fase di sperimentazione da parte di agricoltori in Turchia, sia in grado di alleviare gli impatti di pesticidi e fertilizzanti, riducendone l’impiego, diminuendo i costi di esercizio e aumentando del 50 % la resa produttiva. Un ulteriore obiettivo consiste nell’incentivazione della rapida transizione verso un’orticoltura sostenibile, integrata e più redditizia. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità che analizzerà il settore europeo dell’orticoltura nonché i vantaggi economici per gli utenti finali.

Obiettivo

NGB has developed and brought to TRL6 its MICROREAL microbial formulation soil conditioner. It degrades persistent pesticide residues, restores soil biota diversity, increases the availability of essential nutrients, stimulates the natural defences of plants against pathogens, and reverses the damage done to land by decades of intensive agriculture and horticulture. MICROREAL is targeted at the intensive glasshouse horticulture industry and is for growers wishing to cut pesticide and fertiliser inputs, cut operation costs, and shift rapidly to a sustainable, integrated and more profitable horticulture. We have carried out limited trials in commercial glasshouses used to produce high value salad vegetables at several farms in Turkey, with the following results:
- eliminates organochlorine residues to below detectable levels within 48h
- triggers induced systemic resistance in plants against pathogens
- sequesters iron ions and inhibits the proliferation of pathogenic soil fungi
- lowers the total amount of pesticides applied to glasshouse crops
- increases the availability of N, P and K in soils. Growers can cut artificial fertiliser applications by up to 50%
- Yield increases of 30-50%
NGB seek Phase I funding for a feasibility study that will examine the market and commercial viability of MICROREAL, prior to maturation in a future Phase II. The feasibility study will produce:
- A market study on the European glasshouse horticulture industry, its geographic centres, main products, costs and pesticide use
- An analysis of competitor microbial products for soil remediation and fertility restoration
- A quantification of the economic benefit of MICROREAL to end users
- The scale-up needed at NGB and the geographic expansion needed of our value chain to cover European and Asian markets
- A work plan and budget for a MICROREAL Phase II

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NG BIYOTEKNOLOJI LIMITED SIRKETI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
IKITELLI OSB MH.FAKCILAR M4 BM.SK MUTFAKCILAR SN.ST.M4 BLK. NO:23
34306 BASAKSEHIR ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0