Descrizione del progetto
Un modello energetico per l’idrogeno verde
L’idrogeno, un vettore energetico flessibile, è l’elemento più abbondante presente sulla Terra. Essendo una delle più importanti fonti di energia rinnovabile del futuro, esso agevolerà significative riduzioni nelle emissioni di CO2 legate all’energia. Prima che ciò avvenga, tuttavia, è necessario diminuire gli elevati costi di produzione associati e renderlo quindi competitivo. In tale contesto, il progetto Hydrogreen, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato un innovativo modello energetico in cui la biomassa e i rifiuti locali vengono valorizzati per produrre e distribuire idrogeno verde destinato a veicoli elettrici a celle a combustibile, nonché ad applicazioni energetiche (elettricità/gas) e industriali. In particolare, la biomassa (legno, rifiuti legnosi e paglia) sarà convertita in idrogeno energetico e CO2 da decarbonatazione. Il progetto propone inoltre un processo integrale basato sulla valorizzazione del materiale disponibile a livello locale.
Obiettivo
Hydrogen is meant to be one of the most important renewable energy sources of the future since it is a flexible energy carrier that will facilitate significant reductions in energy-related CO2 emissions, what would favour to meet requirements of EU energy policies and fight against climate change. However, it is necessary to overcome infrastructure challenges and high productive cost to achieve a competitive alternative to other renewable energies.
T’AIR ENERGIES is a French SME which aims at bringing to market an innovative energetic model where the local biomass and waste are valorised to produce and distribute green hydrogen for mobility (fuel cell electric cars), energy (electricity/gas) and industrial applications.
Our innovative solution, called Hydrogreen, is a pyrogasification-based process where biomass (wood, wood waste, straw) is converted, with optimum efficiency, into energetic hydrogen and decarbonated CO2. Our methodology proposes an integral process based on the valorisation of locally available material and agricultural surpluses through a decentralized process that guarantees huge savings in terms of logistical costs (-66%) for the system's inputs. In addition, thanks to the optimization of the resources used and the introduction of waste/products at the end of their life in the productive cycle, it is fully aligned with the principles of the circular economy. Finally, the distribution of H2, in which the traditional service stations are complemented with a personalized system where our logistics partners directly transport the fuel to the end users, solves a key mobility bottleneck, further boosting the growth of the number of vehicles based on clean hydrogen energy.
As Hydrogreen will enable us to offer green hydrogen to local actors at a competitive price below €7/kg, we expect, after 5 years of exploitation to reach €25 million revenues, with 4 industrial sites commissioned and +88 new employees.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantipile a combustibile
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
62223 ST LAURENT BLANGY
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.