Descrizione del progetto
Chiarire il meccanismo di ebollizione nucleata
Il funzionamento sicuro di grandi strutture che emettono flussi di calore elevati, quali aeroplani ibridi, droni e satelliti, dipende da soluzioni di raffreddamento efficienti. Quando le bolle si formano e si staccano da una superficie riscaldata a un liquido circostante più freddo, l’ebollizione nucleata è in grado di raffreddare componenti e sistemi attraverso il trasferimento di energia. Il progetto BOIL-MODE-ON, finanziato dall’UE, utilizzerà modelli informatici per approfondire il meccanismo sottostante all’avvio e all’allontanamento delle bolle durante l’ebollizione. Lo studio rivelerà gli effetti della bagnabilità della superficie e del gas disciolto, ovvero due degli argomenti più complessi nel campo. Campagne sperimentali completeranno il lavoro teorico. Il controllo preciso di alcuni parametri che influiscono sull’efficienza della caldaia consentirà l’implementazione pratica dell’ebollizione nucleata.
Obiettivo
Cooling efficiency is of the upmost importance in several crucial technological applications, e.g. fuel cells and battery cooling, hybrid airplanes, drones and satellite thermal management. They have a value of several billions dollars around the world, with a critical contribution to global CO2 production. A promising approach to cope with the always higher heat fluxes requested is represented by phase changing systems which exploit the large latent heat associated with phase change to remove the heat from the hot surface. A robust and effective strategy is to deploy boiling. The basic underlying idea is simple: form vapour bubbles in a liquid in contact with the hot surface and evacuate them through a condenser. Its implementation, however, faces a number of challenges and requires solution to several fundamental problems. In any practical application the boiler efficiency depends on parameters, such as the frequency of bubble nucleation, their size, and the release rate from the hot surface. However, how to precisely control them is still not clear. BOIL-MODE-ON aims at addressing the underlying mechanism of bubble inception and departure during boiling, defining possible new routes and solutions both on the modelling and the practical implementation side. Dr. Magaletti will apply a cutting-edge methodology he developed in the context of cavitation phenomena, based on a mesoscale numerical modelling of the liquid-vapour system embedding thermal fluctuations. It will shed light on the effects of surface wettability and dissolved gas, which are two of the most complex and not yet understood topics in this field. A specific campaign of experiments will complement and support the analysis. The recognised experience of Prof. Marengo, who will supervise this project, on the experimental techniques for boiling guarantees the highest level of synergy and knowledge transfer with the applicant, further developing his research skill-set and enhancing his career prospective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.