Descrizione del progetto
Impianti ossei con caratteristiche avanzate
Gli impianti ortopedici sono utilizzati per sostituire un osso o una giuntura mancanti o per sostenere un osso danneggiato. Idealmente, questi impianti devono garantire prestazioni che durano tutta la vita, in altre parole devono essere dotati di proprietà antibatteriche e di osteointegrazione funzionale. A tale scopo, il progetto EDiMplant, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnica per la modifica della superficie degli impianti ortopedici. I ricercatori intendono fabbricare strati superficiali che combinano caratteristiche osteogeniche e antibatteriche avanzate. Le prestazioni previste del progetto contribuiranno a ridurre l’incidenza di insuccessi legati agli impianti ortopedici e a migliorare la qualità della vita delle persone interessate da questa problematica, attualmente in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione.
Obiettivo
Recently, the demand for orthopaedic implants and devices has undertaken rapid growth due to the aging population and its global market is anticipated to reach $66.2B in 2023. To ensure the long-term survival of orthopaedic implants, it is urgent to tailor a multifunctional surface which would simultaneously have enhanced osteogenic and antibacterial properties. Therefore, the aim is to develop a competent surface modification technique which will promote improved osseointegration whilst retaining antimicrobial activity, thus ensuring the life-long performance of implants. A novel surface modification approach will be demonstrated using the specially designed tool electrodes in powder mixed electric discharge machining process for fabrication of modified surface layers exhibiting anti-bacterial and osteogenic characteristics. Exploiting world class facilities at University of Sheffield and a unique multidisciplinary framework; EDiMplant will reach the aim and strengthen the pillars of Horizon 2020.
Supervisor(s) with world-leading experience, Dr Gwendolen Reilly, Dr Frederik Claeyssens, Dr Russell Goodall, and Dr Joanna Shepherd, will provide expert training and support to the Fellow in the essential skills inmaterial science, tissue engineering and infection biology, while, Dr Deepak Unune, leading Indian researcher, will bring expertise and novel application of electric discharge machining in surface modifications of implants to the host(s). The high-quality two-way transfer of knowledge required for this project will ensure the research goals of the highest quality are achieved, whilst also presenting a great opportunity to accelerate the academic career of the Fellow. Success would also lead to significant economic and societal impacts for the EU and worldwide, by aiding in the reduced incidence of orthopaedic implant failures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione sottrattiva
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito