Descrizione del progetto
Digitalizzare i manoscritti inediti di Foucault
Michel Foucault (1926–1984), filosofo, storico delle idee, attivista politico e critico letterario francese, è uno dei ricercatori più menzionati in tutti i settori. I suoi manoscritti inediti degli anni cinquanta e degli inizi degli anni sessanta del secolo scorso che trattano diversi argomenti, dalla fenomenologia e l’antropologia alla psicologia, passando per la psicopatologia, erano raccolti presso l’archivio della Bibliothèque nationale de France. Il progetto EDIFOU, finanziato dall’UE, si dedicherà all’organizzazione, all’indicizzazione digitale e alla diffusione di tali manoscritti, ancora oggi sconosciuti. Questo nuovo corpus fungerà da opera di riferimento nell’ambito delle scienze umane. I documenti fanno parte dei primi scritti di Foucault. Gli archivi forniranno a ricercatori e ricercatrici nuove informazioni originali per scoprire le idee di Foucault, nonché per valutarne l’impatto su umanesimo, diversità, genere e biopolitica.
Obiettivo
EDIFOU’s aim is to explore, organize, digitally index and disseminate Michel Foucault’s unpublished manuscripts of the 1950s and the early 1960s on phenomenology, psychology, psychopathology, and anthropology (collected since 2013 at the Bibliothèque Nationale de France Archive). This part of Foucault’s work is still totally unknown today, therefore EDIFOU aims to provide researchers with a new corpus, which is destined to become a reference work in the field of humanities. Together with proposing original theoretical analysis, EDIFOU meets the most current issues of digital humanities especially related to cultural heritage. EDIFOU has indeed the aims to achieve an original editorial program, and generate new knowledge by means of the development of innovative digital tools. As an external scientific consultant of Triangle’s ANR project 'Foucault Reading Notes', I have already tested the usefulness of the digital tools that have been developed in this framework up to now. EDIFOU’s aim is now to contribute to their improvement and further development. EDIFOU is highly stimulating and offers intellectual challenges. It is an ambitious project that requires not only specific scientific competences in the fields of philosophy, social sciences, and digital humanities, but also those personal and practical skills that enable a researcher to work in a team. At this stage of my career, I can rely on an excellent reputation in the international community of scholars in both the fields of Foucault studies, and history and philosophy of psychiatry. The quality of the research environment, supervision, training, and host facilities at Triangle-ENS de Lyon will give me the important opportunity not only to disseminate my research through diverse communication and outreach strategies, but also to profit from those skills, knowledge and training-related measures, which are fundamental to enhance my scientific independence and, as a consequence, my academic status.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69342 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.