Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma consente un approccio strategico alla gestione del rischio di alluvioni
Le alluvioni non sono un fenomeno nuovo, ma rappresentano l’evento naturale più comune e maggiormente diffuso tra tutti quelli presenti nei cicli meteorologici. Ciononostante, la frequenza con cui si verificano sta aumentando: negli ultimi 5 anni l’Europa è stata colpita da oltre 100 inondazioni che hanno provocato ingenti danni, motivo per cui le strategie di valutazione e mitigazione del rischio di alluvioni sono di grande importanza. Sono necessarie mappe delle alluvioni che mostrino informazioni in merito ai pericoli, le vulnerabilità e i rischi di un’area specifica. I modelli digitali di elevazione dettagliati sono tuttavia costituiti da enormi quantità di dati che non è possibile elaborare senza l’utilizzo di software appositamente concepiti. Il progetto FOReSEE, finanziato dall’UE, ha la soluzione giusta. Sta infatti sviluppando una piattaforma volta a consentire un approccio alla gestione del rischio di alluvioni più sistematico e, al contempo, semplice da comprendere e facile da utilizzare per chiunque (settore pubblico, imprese e soggetti privati).
Obiettivo
Natural disasters commonly have deep, far-reaching consequences for the communities affected. Among the most destructive natural hazards are floods, accounting for well over 40% of all weather-related disasters. Thus, recent years have witnessing increased attention and large investments in strategic flood risk assessments and mitigation.
Flood management covers the holistic and continuous assessment, evaluation and reduction of flood hazard and flood risks. Flood maps are indispensable tools to show information about hazards, vulnerabilities and risks in a particular area. Indeed, a number of countries are making significant investments to improve the quality of mapping. Most of European countries have created detailed elevation models that digitally represent the surface of the terrain with meter or even sub-meter resolution on a national scale. However, the detailed digital elevation models represent massive amounts of data that are impossible to handle on a large scale for most available flood risk analysis software.
Based on cutting-edge algorithm technology, we have developed a disruptive online platform that harnesses the descriptive power of big geometric data sets to provide cost-effective and updated decision support for end-users working with flood risk and climate change adaptation. We aim to pursue a major market opportunity by expanding our business into new geographical markets, addressing standing technical and market-related challenges by adapting and demonstrating the capabilities of our platform with reference end-users.
Overall, leveraging on the opportunity provided by the SME instrument, this project opens not only an important economic opportunity for SCALGO ApS, but will importantly enable a more systemic approach to flood risk management, leading to strategic decisions at various levels for a range of end-users (the public sector, businesses, and individuals), and supporting EU mitigation and adaptation policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione basata sugli ecosistemiadattamento ai cambiamenti climatici
- scienze socialisociologiagovernancegestione delle crisigestione del rischio di alluvioni
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicadisastri naturali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
8200 AARHUS N
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.