Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPTIMISATION, OPERATIONAL ENVIRONMENT TESTING AND APPROVAL FOR USE OF NOZZLE RRZ IN HIGHWAY TUNNELS AS AN ACTIVE FIREFIGHTING SYSTEM

Descrizione del progetto

Un sistema antincendio attivo per i tunnel

Gli incendi nei tunnel possono risultare disastrosi in termini di lesioni umane e di danni materiali. Si dimostra quindi determinante la presenza di una risposta di emergenza efficiente per evitare perdite importanti. Tuttavia, la maggioranza dei sistemi di prevenzione è passiva nel caso in cui la parte interna della struttura del tunnel è realizzata con materiali ignifughi. Il progetto PNR Italia, finanziato dall’UE, propone un sistema antincendio attivo in grado di spruzzare gocce di dimensioni variabili in un’area di un diametro fino a 12 metri per domare le fiamme in maniera efficiente. Il progetto prevede che questo nuovo dispositivo sostituirà idranti e sistemi a spruzzo utilizzando meno acqua con una pressione inferiore. PNR convaliderà la fattibilità tecnica, commerciale ed economica del sistema antincendio attivo.

Obiettivo

According to the European Commission, 70,000 people are hospitalized due to severe injuries caused by fire with an estimated damage of €126.3 billion every year. Highway tunnels are currently protected by passive fire systems such as fire-resistant construction materials that slow down the spread of a fire. However, this can be insufficient during major fires hence need for active fire protection systems. The analysis of fire incidents has indicated that fires in tunnels tend to be hotter with temperatures over 1,000oC, last longer even up to 53 hours making rescue operations and fire extinguishment more difficult.
The Fire Protection System Market is growing at a fast pace, expected to grow from €44.36 billion in 2016 to €79.44 billion in 2022, at a CAGR of 9.7%.
PNR is an Italian company company with 50 years’ experience in the fire protection industry. PNR has developed Nozzle RRZ, a tunnel fire fighting nozzle that can produce a high capacity jet at 130 litres per minute (lpm) with a 6 meters spray coverage operating at normal installation level. Nozzle RRZ will reduce energy consumption in fire fighting in tunnels by ≈1620%, from 1755MJ to 102MJ; reduce operating pressure by ≈3100%, from current 60 -160bars to 2-5 bars; improve water economy and fire delay due to wide drop size range of 50 – 500microns and larger spray area cover.
Through this PH1 we seek to validate the technical, commercial and financial feasibility of Nozzle RRZ. Post validation of the project feasibility we will move on to the PH2 through which we seek to finalise the technical developments of Nozzle RRZ, conduct demonstration and validations tests to prompt industry adoption and initiate commercial adoption by players in highway tunnels and rail tunnels. Making use of a PH2 budget of €1.5m and post project investment of €0.5m to bring Nozzle RRZ to market we will boost our turnover and generate €34.44m in our first five years of commercialisation and create 24 new jobs at PNR Italy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

P N R ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA L GANDINI 2
27058 VOGHERA PV
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0