Descrizione del progetto
Un quadro innovativo che sostiene la transizione energetica
La transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio in linea con gli obiettivi energetici e climatici dell’UE comporterà la riprogettazione del sistema energetico principalmente intorno a fonti rinnovabili. Per favorire questo processo, il progetto SENTINEL, finanziato dall’UE, intende sviluppare un quadro di modellizzazione del sistema energetico che supporterà la transizione. Il quadro, realizzato tenendo conto di un sistema di energia rinnovabile, consentirà ai responsabili decisionali di affrontare sfide cruciali relative alla progettazione. Sarà caratterizzato da una struttura modulare che integrerà diversi modelli a sé stanti, esaminando specifici aspetti tecnologici, geografici e sociali della transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. Tutti i modelli saranno collegati e saranno accessibili tramite una piattaforma online, assieme ai dati.
Obiettivo
The transition to a low-carbon energy system will involve a major redesign of the energy system, primarily around renewable sources. Existing energy system planning models are insufficient for guiding this transition, primarily because they do not capture enough of the technological, geographic, and societal details that are important when designing an energy system around new renewable sources of energy. Expanding such models to capture these details would make them even less comprehensible and transparent than they are now. Instead, we propose a new modelling framework, the Sustainable Energy Transitions Laboratory (SENTINEL). Extensive collaboration with stakeholders will inform the development and refinement of the SENTINEL framework, both through an initial evaluation of user needs, and then through a set of participatory case studies. The SENTINEL framework will be completely modular in structure. Many separate models will each go into a great deal of detail about specific aspects of the transition to a low-carbon energy system. The models will be able to be easily linked together to answer a wide range of different questions. Since any given user is likely to need to use only a subset of the models, the task of understanding how those models operate will be manageable. All of the models and data will be accessible via an online platform. The platform will contain a user interface, as well as making source code and data open source, supplemented by supporting documentation and guidance. This will enable other models to be added to the SENTINEL framework and online platform over time. We will disseminate the results and promote the platform to the appropriate target audiences: policy-analysts; model developers; and research scientists. We will organize an annual conference, to build a community of model users and developers to carry this work forward. We plan to continue the platform and conferences long after the project is completed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.