Descrizione del progetto
Entra in campo 3DBONDING per una produzione veloce e conveniente
Poiché la gran parte delle linee produzione richiede numerose fasi per la produzione e l’assemblaggio di prodotti (parte per parte) nelle catene di montaggio, è forte il desiderio di soluzioni inedite volte all’accelerazione e all’abbassamento dei costi. Il progetto 3Dbonding, finanziato dall’UE e diretto dall’azienda Simplicity Works Europe S.L. si propone di semplificare i processi produttivi in tutta Europa allo scopo di velocizzare le linee di produzione, presentando la sua tecnologia 3DBONDING. Questa tecnologia è capace di mettere insieme tutti i pezzi di un prodotto all’interno di uno stampo in pochi secondi, accorciando nettamente i tempi di consegna dei prodotti ai consumatori. La tecnologia sarà dimostrata per la prima volta nell’industria calzaturiera, in modo da comprovarne la riduzione dei tempi di produzione, nonché dei costi dei materiali e della manodopera.
Obiettivo
Simplicity Works Europe, S.L. is a company created in 2011 by Adrián Hernández, whose mission is to simplify production
processes through 3DBONDING technology. 3DBonding is a disruptive project in the way the industry designs,
manufactures and distributes, bringing production closer to the final consumer and returns production to Europe.
It is an innovative technology that joins all pieces into a mould in few seconds (The current industry process joins pieces one
by one
on an assembly line), simplifying the curreThe 3DBONDING technology consists in the injection of polyurethane in a system
of channels designed in a silicone spine that is introduced in an injection matrix where all the pieces of the shoe are
prepared to be joined. It is a system that, adapted to the current industry, reduces the number of footwear manufacturing
steps from 70 to 10 with the consequent reduction of labor and material, increased productivity and shoe quality in terms of
impermeability, durability and three-dimensional stability, as well as an increase in the possibilities of design and
personalization.
Given the advantages that 3DBONDING offers to the sector, potential clients are collaborating in the development of
technology, as well as technological partners that offer material and machinery to continue with the design of the system. To
scale and its implementation in a pilot plant that will serve to advance in the footwear segments (security, professional)
where the technology is easier and more cost-effective to implement.
The prospects of the project are very high considering the high possibilities offered by bringing industry 4.0 to reality in
different sectors such as footwear and the automobile. Our main business objective is to offer 3DBonding technology to the
European industry as a universal manufacturing system.
The main business objective is to offer 3DBonding technology to the European industry as a universal manufacturing
system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03202 Elche
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.