Descrizione del progetto
Quando il verde non è sostenibile: verso politiche abitative inclusive nei quartieri in fase di ecologizzazione
Le iniziative di pianificazione ambientale sostenibile stanno acquisendo una popolarità sempre crescente. Esse, tuttavia, non sono prive di inconvenienti: soprattutto nei quartieri a basso reddito, i progetti di ecologizzazione possono essere forieri di un cambiamento sociale radicale, un processo chiamato «gentrificazione verde». Ciò significa che i residenti di vecchia data sono obbligati a lasciare la propria casa a causa dell’aumento del relativo valore immobiliare determinato dai miglioramenti ambientali, mentre nuove famiglie facoltose vengono richiamate su queste aree in seguito al loro incremento di valore. Il progetto SUSTEUS, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca comparativa in tre aree riqualificate di edilizia sociale a Berlino, Londra e Los Angeles e valuterà l’impatto socio-economico dei piani di riqualificazione verde su queste comunità mediante analisi quantitative e qualitative. Il suo obiettivo è fornire una base di conoscenze per la formulazione delle politiche e incoraggiare l’elaborazione di politiche abitative più inclusive nei quartieri in fase di ecologizzazione.
Obiettivo
Over the last decade, a new field of studies on ‘green gentrification’ has suggested a causal correlation between the implementation of environmentally sustainable planning initiatives and the displacement of low-income residents due to changes in property values resulting from environmental improvements. Such patterns are particularly alarming when 'green' development initiatives are implemented in disadvantaged neighborhoods with a history of concentrated poverty and social marginalization. In this comparative interdisciplinary study I will add to this growing body of literature by investigating the impact of 'green' redevelopment plans on the communities housed in three social housing estates in Europe and the US. I will conduct research in three cities –Berlin, London and Los Angeles – where three social housing estates, home to poor and marginalized communities, have been recently redeveloped as eco-friendly urban districts. My aim is to assess the extent to which these plans have encouraged processes of residential displacement of vulnerable households, including minorities and women, and if and what actions have been put in place to prevent them. My research objectives (RO) are: to examine the different politico-institutional landscapes in which the 'green' plans identified have been developed and operate in (RO1); to document the three redevelopment projects and the planning toolkits in use in each specific context (RO2); to quantify the socio-demographic impact of redevelopment, documenting residential turnover (RO3); to qualify the social impacts on the pre-existing public housing tenants through in-depth qualitative research (RO4). By shedding light on the dynamics of gentrification and displacement that may arise in social housing estates undergoing 'green' development, this research will provide an evidence base for policy making and encourage the design and implementation of equitable public policies that might counter unintended negative outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.