Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FlAgship demonstration of industrial scale production of nutrient Resources from Mealworms to develop a bioeconomY New Generation

Descrizione del progetto

Gli insetti come nuovo alimento per animali

Gli insetti sono ricchi di proteine e sostenibili, con un impronta ambientale relativamente leggera in termini di produzione ed elaborazione. L’uso di proteine di insetti è consentito negli alimenti per animali domestici e nei mangimi per l’acquacoltura. Il progetto FARMYNG, finanziato dall’UE, svilupperà su scala industriale e automatizzata l’allevamento e la trasformazione dell’insetto Tenebrio molitor (tarma della farina) per la produzione di alimenti per animali. Esso dimostrerà una catena del valore biocompatibile per mangimi sostenibili, sicuri e di elevata qualità. Il progetto mira a produrre 1 500 tonnellate di proteine e 400 tonnellate di olio al mese, volumi mai raggiunti prima nel mercato della produzione di proteine di insetti.

Obiettivo

The world faces a major challenge with the sharp increase in demand for meat and fish by 2050, to which current modes of production, whether through agriculture, aquaculture or fisheries, cannot be sustained. An innovative solution to this predicted shortage of resources, especially protein, lies in insect production and processing which can provide a serious response, but to date no industrial scale of production of insect-derived products has been reached. The FARMYNG project has this ambition to develop on an industrial and automated scale the breeding and
transformation of insects for the production of animal nutrition, with the strong participation of 20 key actors all along the value chain from the feedstock supply to the final insect transformation.
FARMYNG will demonstrate a large-scale, first-of-its-kind bio-based value chain producing sustainable, safe and premium feed products from an innovative origin: the Tenebrio molitor insect (mealworm). The plant developed for FARMYNG will use the efficiency of mealworm physiology to convert vegetal by-products in mealworm biomass and transform those mealworms into sustainable proteins and lipids for fish feed and pet food end markets. In parallel, manure will be recovered for soil fertilization applications. Insects are indeed very effective at converting organic matter. Fed with no-noble materials, insects multiply quickly, and are a rich and natural source of food for certain livestock and pet animals, and probably ultimately for the Humans directly. Insects also emit less greenhouse gases and ammonia and use less water and land than other animal proteins value chains. FARMYNG project, responding to the increasing worldwide proteins demand, will transfer the technology from a demo plant to the Industrial Flagship Plant able to produce almost 1 500 tons of proteins and 400 tons of oil per month, reaching a productions rate never demonstrated before for insect’s proteins production plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YNSECT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 064 044,92
Indirizzo
1 RUE PIERRE FONTAINE
91058 Evry
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 42 103 414,86

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0