Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Clean Energy Communities in a Changing European Energy System (NEWCOMERS)

Descrizione del progetto

Esplorare nuovi modelli di business per le comunità energetiche

I cambiamenti avvenuti nei mercati energetici europei hanno portato a nuove tipologie di comunità energetica in Europa. L’idea secondo cui i cittadini si riuniscono per generare energia in cooperative energetiche locali esiste da decenni, ma le comunità emergenti per l’energia pulita (da cui nasce il nome del progetto NEWCOMERS, ovvero nuovi arrivati) possiedono caratteristiche uniche e dispongono del potenziale di imprimere nuove dinamiche nelle transizioni locali verso l’energia pulita. Impiegando nuove tecnologie, riunendo cittadini, aziende e comuni e creando nuovi valori per i loro membri e la società, questi NEWCOMERS dimostrano i benefici del motto «potere al popolo», caratterizzandosi spesso allo stesso tempo come autosufficienti e generatrici di reddito. Un consorzio costituito da otto partner provenienti da sei paesi europei sta cercando di individuare le più virtuose tra queste comunità allo scopo di identificare modelli di business prosperi, sostenibili e adeguati per poi diffonderli. Il consorzio approfondirà inoltre le condizioni normative in base alle quali queste nuove comunità energetiche fioriscono, sviluppando i vantaggi da esse apportati.

Obiettivo

The European energy market is rapidly changing under the influence of three megatrends that currently drive the transformation of energy sectors worldwide: decarbonization, decentralization and digitalization. These megatrends have stimulated several technical and social innovations in the energy sector, which offer alternatives to the traditional business model of large centralized energy utilities and have the potential to further the goals of the Energy Union. One such example of social innovation in the energy sector are new forms of local energy communities that generate, store and use energy in a collaborative way and hence allow consumers to get involved in the production and storage of energy (“prosumage”) at the local level. New clean energy communities in a changing European energy system (NEWCOMERS) are often democratic and participatory in nature and at the same time characterized by unconventional alliances of actors, the use of innovative and smart technologies and new forms of value creation for their members and society. The NEWCOMERS project aims to investigate which regulatory, institutional and social conditions, at the national and local level, are favorable for the emergence and operation of new clean energy communities. Furthermore, NEWCOMERS will explore how these new clean energy communities meet their members’(i.e. citizens’ and consumers’) needs better than more traditional energy services business models and whether they have the potential to increase the affordability of energy, their members’ energy literacy and efficiency in the use of energy, as well as their members’ and society’s support for the clean energy transition. The ultimate goal of the NEWCOMERS project is to identify the types of clean energy communities that perform best along a variety of dimensions, such as resilience, citizen engagement, security, efficiency and affordability, while being based on sustainable business models that have the potential to be scaled-up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 188,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 507 938,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0