Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defective Titanium Metal-Organic Frameworks

Descrizione del progetto

Un approccio sistematico al controllo della chimica dei difetti nelle strutture organiche al titanio

Le strutture metallorganiche (MOF), materiali porosi con un’altissima diversità chimica e strutturale, sono materiali molto promettenti, ampiamente utilizzati in applicazioni come lo stoccaggio e la separazione dei gas, l’immagazzinamento elettrochimico dell’energia, la catalisi e il rilevamento. I difetti strutturali svolgono un ruolo importante nel comportamento del materiale e possono essere usati come strumento per modificare la porosità, la reattività chimica e la conducibilità elettronica dei MOF. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DefTiMOFs svilupperà una metodologia sintetica ad alta produttività per controllare la chimica dei difetti, la dimensione delle particelle e la porosità dei MOF di titanio. Questa classe di composti ha finora ricevuto poca attenzione. Il progetto impiegherà anche metodi basati sul sincrotrone per caratterizzare i difetti a livello atomico e amolecolare.

Obiettivo

Metal-Organic Frameworks (MOFs) – porous materials with almost unlimited chemical and structural diversity - have incited an interesting alternative to the drawbacks that nanotechnology is currently facing. The defect engineering of MOFs has been used as a tool to modify their porosity, chemical reactivity and electronic conductivity among other properties, but research is still limited in the vast majority towards Zr-MOFs. Notably, defect chemistry of Ti-MOFs remains unexplored despite that the pristine materials photoactivity, chemical and structural stability and Titanium being an abundant biocompatible metal.

This project, entitled `Defective Titanium Metal-Organic-Frameworks(DefTiMOFs)’ aims to develop novel high-throughput (HT)synthetic methodologies for the control of not only defect chemistry of Ti-MOFs,but also of their particle size and inner surface (porefunctionalisation) towards the controllable modification of their properties. HT synthesis will be convened with a set of novel characterisation techniques (mainly synchrotron-based) for atomic and molecular level of characterisation of defects, aiming to correlate synthetic conditions with defect formation (defect type, densityand spatial distribution within the framework)in order to provide thebase of knowledge to anticipate their properties based on the synthetic conditions. This will then allow for defect engineering of MOFs using a wide range of materials.

In view of the above and inspired by the high demand for clean and renewable energy sources including efficient and affordablewater delivery systems in places with limited access to drinkablewater, the DefTiMOFs project aims to correlate defect chemistry of Ti-MOFs with their performance towards environmentally friendly applications. This will lead to the ultimate design of materials with outstanding performance in heterogeneous catalysis, photocatalysis (hydrogen production) and water harvesting from air.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0