Descrizione del progetto
Portare l’Europa all’avanguardia nel settore biotecnologico
Un passaggio a materie prime e a metodi di trasformazione biologici potrebbe far risparmiare fino a 2,5 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2 all’anno entro il 2030, aumentando i mercati per le materie prime biocompatibili e moltiplicando i nuovi prodotti di consumo. L’obiettivo del progetto UrBIOfuture, finanziato dall’UE, è quello di portare l’Europa all’avanguardia nel settore biotecnologico attraverso la promozione di carriere, nuovi programmi educativi e attività di ricerca. Il progetto identificherà esigenze e lacune educative nel settore biotecnologico europeo e indicherà opportunità di carriera all’interno della ricerca. Esso coinvolgerà inoltre tutte le parti interessate in un processo di co-creazione per attirare talenti e fornire un orientamento professionale. Nell’ambito dei propri obiettivi di comunicazione e diffusione, il progetto organizzerà eventi promozionali e seminari.
Obiettivo
UrBIOfuture main goal is to bring Europe to the forefront of the bio-based sector by boosting careers, new educational programmes and research activities.
This approach is intended to be developed in this project as a 3-step methodology:
(1) An identification step, involving career mapping of programmes involving bio-based activities and pointing of skills mismatch between them and the bioindustry needs as main KPIs, alongside with a previous methodology and work terminology developed and aligned between the educational sector and the industry needs.
(2) An interaction step, in which the constant contact and contributions of the education sector, academia and industry will be sought throughout the project. The KPIs involved will be (a) building a comprehensive stakeholder network and a working group involving representatives from each sector of the bio-based value chain. The project has already received the support of 72 organizations from bio-based industries (38 LOIs), educational institutions and networks (15 LOIs), and from innovation and research centres (19 LOIs); and (b) the organisation of two workshops in which this group will participate. The first will seek dialogue between the different profiles to validate the common terminology and methodology, and the second will consist of a co-creation exercise to set the basis for promoting careers in the bio-based sector.
(3) The implementation of UrBIOfuture, through an appropriate Communication and Dissemination plan; the organization of promotional events, train-the-trainer and train-the-student workshops; and the development of an afterlife plan will ensure the broader impact of the results materialised in the project among the European bio-based sector.
The results of UrBIOfuture will help building a bio-based industrial sector with the adequately skilled people, that are able to operate innovative value chains while establishing and sustaining a solid bio-based industry in Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.