Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal Organic Frameworks for carbon dioxide Adsorption processes in power production and energy Intensive industRies

Descrizione del progetto

Le strutture metallorganiche puliscono l’anidride carbonica dalla nostra atmosfera

È in corso una profonda decarbonizzazione dei sistemi energetici mondiali, ma la cattura del carbonio dall’atmosfera rappresenterebbe una soluzione più rapida. I processi di adsorbimento sono promettenti in quanto consentono l’intercettazione diretta di CO2 da centrali elettriche e industrie grazie a strutture metallorganiche (MOF), una classe di assorbenti porosi con grandi capacità. Questi devono essere studiati, testati e adattati alle nostre attuali esigenze attraverso le tecnologie moderne. Pertanto, il progetto MOF4AIR, finanziato dall’UE, riunirà partner di otto paesi per studiare e sviluppare le tecnologie più efficaci, che saranno convalidate per stabilità e selettività. La più efficiente sarà ottimizzata per la produzione di massa.

Obiettivo

Power supply and carbon-intensive industries account for a large share of CO2 emissions. Shifting towards a low-carbon economy requires cost-effective carbon capture solutions to be developed, tested and deployed. Current solutions do not offer sufficient performances. Adsorption processes are promising alternatives for capturing CO2 from power plants and other energy intensive industries as cement, steel, or petrochemical industries. In this regard, Metal Organic Frameworks (MOFs) are a widely studied class of porous adsorbents that offer tremendous potential, owing to their large CO2 adsorption capacity and high CO2 affinity. However, the performances of MOF-based carbon capture technologies have not been fully evaluated. MOF4AIR gathers 14 partners from 8 countries to develop and demonstrate the performances of MOF-based CO2 capture technologies in power plants and energy intensive industries. After identifying the best MOFs in WP1 and validating them through tests (e.g. stability and selectivity) in WP2, the most promising will be produced at larger scale and shaped in WP3. WP4 will conduct simulations to study MOFs behaviours in two adsorption processes: VPSA and MBTSA and optimise them. Both solutions will be tested at lab scale in WP5. In WP6, 3 demonstration sites across Europe will prove the cost-efficiency and reliability of MOF-based carbon capture in CO2 intensive sectors: power supply, refineries and waste incineration. To ensure a wide development of the solutions developed, WP7 will focus on techno-economic analysis, LCA and WP8 on social acceptance and replicability. MOF4AIR aims to foster the uptake of CCS technologies by providing a TRL6-reliable solution matching end users' needs, notably by cutting CCS energy penalty by more than 10%. The solutions developed will be highly replicable thanks to the consideration of a wide range of carbon intensive sectors and clusters, notably through the project's Industrial Cluster Board.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 209 333,75
Indirizzo
PLACE DU PARC 20
7000 Mons
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Mons
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 209 333,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0