Descrizione del progetto
Vongole giganti al centro della ricerca paleoclimatica
Affrontare efficacemente i cambiamenti climatici dipende dalla nostra capacità di simulare il sistema climatico della Terra e fare previsioni future. Un dato particolarmente prezioso del clima passato è quello degli anelli di crescita delle vongole giganti grazie al loro ritmo di crescita, alla longevità e all’anatomia, mentre le conchiglie delle vongole possono essere sottocampionate e analizzate per produrre dati proxy climatici a cadenza sub-annuale relativi a più decenni. Il loro habitat è il Pacifico tropicale, dove i dati paleoclimatici risultano particolarmente validi in quanto i cambiamenti in questa regione sono stati collegati a drammatiche anomalie della temperatura globale e delle precipitazioni. Il progetto REEFCLAM, finanziato dall’UE, sta studiando i gusci di vongole giganti in una sambaquì di circa 3 000 anni fa per generare i primi dati a cadenza sub-annuale di variabilità climatica pre-industriale nelle Fiji.
Obiettivo
Records of pre-industrial climate change are vital for accurately simulating Earth’s climate system and reducing uncertainty in 21st century climate predictions. Giant clams are particularly valuable archives of past climate as they are fast-growing, long-lived, and their dense shells have annual growth bands that can be subsampled and analysed to produce sub-annually resolved climate proxy records spanning multiple decades. Furthermore, they are common in the tropical Pacific, where paleoclimate data is particularly valued as sub-annual to decadal-scale changes in this region have been linked to dramatic global temperature and rainfall anomalies with far-reaching socioeconomic and environmental effects. Giant clams are/were a common food and tool supply in the tropical Pacific, and are abundant in Lapita-age shell middens, providing unique opportunities for paleoclimate research that have surprisingly not been exploited.
In REEFCLAM, I will use giant clam shells in a ~3,000 year old shell midden to generate the first sub-annually resolved record of pre-industrial climate variability in Fiji. Specifically, trace element and stable isotope profiles across multiple shells will be generated and stitched together, and used to reconstruct patterns of variability in sea surface temperature and salinity. Fiji’s climate is highly sensitive to changes in the SPCZ and WPWP, and so these records will provide a snapshot of Mid-Late Holocene variability relating to the El Niño Southern Oscillation that will be of great value to the climate community. I will generate the first modern clam-based geochemical proxy calibrations for Fiji providing an important platform for future work. Importantly, the data will be also used to test the hypothesis that the pulse of eastward ocean voyaging by the Lapita people and their rapid colonisation of the Pacific coincided with more frequent El Niño events (more westerlies), a novel opportunity to marry the sciences and the humanities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.