Descrizione del progetto
Diodi organici a emissione di luce altamente efficienti e a basso costo
I progressi scientifici e tecnologici devono essere accompagnati da tecniche di produzione scalabili e a basso costo affinché sia garantita la fattibilità commerciale. I diodi organici a emissione luminosa basati su polimeri offrono numerosi vantaggi rispetto alle attuali tecnologie destinate all’illuminazione e ai display. Ciononostante, gli attuali processi produttivi che impiegano metodi di deposizione sottovuoto sono molto costosi e le tecniche di lavorazione in soluzione che offrono efficacia in termini di costi non sono compatibili. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TSFP sta sviluppando nuovi polimeri a emissione fluorescente aggiungendo gruppi innovativi a quelli convenzionali, con il risultato di un pieno utilizzo degli eccitoni e di una produzione di massa a basso costo.
Obiettivo
Polymer-based organic light-emitting diodes (OLEDs) can be used to create solution-processed flexible, transparent and large area next-generation lighting and displays. OLEDs are cheaper, mercury free, more energy efficient than the current lighting and display technologies. The wide-scale adoption of this technology is hampered due to the very expensive fabrication costs of vacuum-deposited OLEDs, which are based on small molecule emitters. Polymer-based emitters offer an enticing alternative as the devices can be fabricated using cost-effective solution-processing techniques. What is presently required are polymer materials that show performance metrics comparable with their small molecule analogues.
In this proposed project, to realise 100% utilization of excitons in conventional fluorescent polymers, a series of TADF sensitized fluorescent emitting polyfluorenes are designed by introducing TADF pendant groups onto the conventional fluorescent polyfluorene emitter for low-cost mass production of highly efficient OLEDs. These TADF pendants with higher singlet energy level than that of polyfluorene backbone are expected to efficiently up-convert triplet excitons into singlet excitons, after which all generated singlet excitons will be transferred to polyfluorene backbone for efficient light emission. In addition, to avoid direct capture of triplet excitons by polyfluorene backbone, large volume steric pendants to surround the emissive polymer backbone will be incorporated. Moreover, the light emission spectra can be tuned by copolymerizing low bandgap monomers to cover the full colour range from blue to red. At last the energy transfer mechanism will be revealed by photophysics characterization. Thus, a novel design strategy for highly efficient and narrowly emissive TADF polymers is established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.