Descrizione del progetto
Nuovi processi di conversione potrebbero fare buon uso della CO2
Il progetto C2FUEL, finanziato dall’UE, intende sviluppare tecnologie per la conversione della CO2 efficienti dal punto di vista energetico, economicamente competitive ed ecocompatibili. L’idea alla base del progetto sarà dimostrata presso la centrale DK6, una centrale a gas naturale a ciclo combinato situata nel porto di Dunkirk, in Francia, e nell’impianto siderurgico di ArcelorMittal. La CO2 presente nel gas degli altiforni sarà rimossa in maniera selettiva e combinata a idrogeno verde generato mediante elettrolisi per produrre due promettenti vettori di energia. Il processo dovrebbe consentire il riutilizzo della CO2 emessa dall’impianto siderurgico e migliorare le prestazioni operative e ambientali della centrale a ciclo combinato DK6. Il singolare approccio circolare del progetto C2FUEL potrebbe contribuire a mitigare fino a 2,4 Mt di CO2 all’anno.
Obiettivo
C2FUEL project aims to develop energy-efficient, economically and environmentally viable CO2 conversion technologies for the displacement of fossils fuels emission through a concept of industrial symbiosis between carbon intensive industries, power production, and local economy. This concept will be demonstrated at Dunkirk between DK6 combined cycle power plant, Arcelor Mittal steel factory and one of the major European harbor, a solid showcase for future replication.
The CO2 present in the blast furnace gas will be selectively removed and combined with green hydrogen generated by electrolysis fed with renewable electricity to produce two promising energy carriers. It will allow to simultaneously reuse CO2 emission from the steel-making factory, electricity surplus in the Dunkirk area and to improve the operational and environmental performance of the DK6 combined cycle. C2FUEL unique circular approach could contribute to mitigate up to 2,4 Mt CO2 per year.
Key technical and economic challenges to be tackled in the project are high temperature electrolysis, innovative production routes of DME and FA from renewable H2 and captured CO2. The developed processes will be integrated, demonstrated and validated in an industrial relevant environment and the produced fuel will be tested in real end-user systems. Technical-economic-environmental feasibility and societal acceptance will be carried out to ensure the replication potential.
C2FUEL key projected targets are an annual production of 2,4 Mt of formic acid, 100 kt of green hydrogen for seasonal storage using 3,6TWh of renewable electricity and 1,2 Mt of DME with 320 kt of green hydrogen using 11TWh of renewable electricity.
C2FUEL partnership gathers the whole value chain necessary for production and use of CO2 conversion to carbon-captured energy carriers : carbon captured supply, renewable hydrogen and fuel development, integration to power plant and operation, as well as end-users and international promoters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92400 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.