Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience of Coastal Human-Environment Systems

Descrizione del progetto

La resilienza alle tempeste dei sistemi costieri uomo-ambiente

Con la crescita della popolazione costiera, le città costiere sono sempre più minacciate dalle tempeste. Gli ecosistemi costieri possono proteggere le comunità costiere dagli eventi meteorologici, eppure nelle valutazioni del rischio attuali per le città costiere sono ampiamente trascurati. Il progetto CHES, finanziato dall’UE, fornirà una visione completa della resilienza dell’ambiente costiero alle tempeste nell’ambito dei cambiamenti climatici, considerando sia gli elementi umani che quelli ecosistemici. Il progetto quantificherà l’effetto protettivo degli ecosistemi costieri, prevederà le condizioni future degli ecosistemi e valuterà la resilienza dei sistemi coesistenti uomo-ambiente in diversi scenari climatici e di sviluppo urbano costiero. CHES accrescerà la comprensione della vulnerabilità dei sistemi costieri uomo-ambiente alle tempeste, contribuendo allo sviluppo di una gestione costiera sostenibile.

Obiettivo

Coastal cities face an increasing threat from storms due to the growing coastal populations and the intensifying storms under global warming. Coastal ecosystems can significantly reduce catastrophic damage from storms; however, existing risk assessments for coastal cities either do not include this crucial factor or do not consider future ecosystem changes. The proposed project, Resilience of Coastal Human-Environment Systems, CHES, will provide a holistic view of coastal environment resilience against storms under climate change by accounting for both the human and ecosystem elements. This work will quantify the protective effect of coastal ecosystems, forecast the future ecosystem conditions, and estimate the resilience of the coupled human-environment systems under different coastal urban development and climate scenarios. This project will greatly advance our understanding of the vulnerability of coastal human-environment systems to storms and the value of coastal ecosystems in storm protection, contributing to the development of sustainable coastal management plans coping with climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0