Descrizione del progetto
Emissioni di CO2 utilizzate per produrre combustibili alternativi
La riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera è un obiettivo globale fondamentale per combattere l’impatto di CO2 sul clima. Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili aumenta anche la sicurezza e la stabilità energetica. L’etere dimetilico (DME), un’alternativa sintetica al diesel per alcuni motori, è ampiamente utilizzato anche nell’industria chimica come propellente di aerosol. In più, può essere prodotto dall’idrogenazione di CO2. CO2Fokus sta sviluppando prototipi per reattori che producono DME utilizzando come reagente chiave fonti di punti di emissione di CO2 nei processi industriali. Le tecnologie saranno efficaci in termini di costi e di efficienza energetica, favorendo l’adozione di questa tecnologia verde da parte di chi emette CO2.
Obiettivo
The CO2Fokus project aims to realise the full potential of a number of concrete strategies to exploit the direct use of CO2 for the production of dimethyl ether (DME) by CO2 hydrogenation. With CO2 utilisation at its heart, CO2Fokus will seek to exploit the inherent advantages of both chemical and electrochemical systems to establish robust, industrially optimal proofs-of-concept, reaching TRL 6 by the end of the project. The project will explore energy-efficient processes for two separate, potentially integrated systems, namely a 3D printed multichannel reactor and a solid oxide fuel cell (for co-electrolysis and electrolysis/reverse operation). Both systems will be evaluated for operational flexibility in an industrial environment with a CO2 emission point source. H2, as a renewable energy source, will be supplied via the solid oxide cell operating in electrolysis mode,
The central focus will be on producing tangible improvements to the industrial processes in terms of energy efficiency and cost saving, by optimising the most promising conventional catalyst systems as well as innovative carbon-based ones. To this end, the catalyst will be printed and assembled as multi-channel arrays into modular, mobile prototype demonstration units. To enhance the effectiveness of the partners’ innovation efforts and reach ambitious commercial goals, CO2Fokus draws on expertise from partners across the industrial value chain, from industrial CO2 emitters, experts in catalyst manufacturing, petrochemical process engineering, chemistry and fuel cell specialists, offering a wealth of inter-disciplinary and market-oriented experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.