Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio- & Photo-Catalytic Methods for the Construction of Enantiomerically Pure C-S Bonds in Thiols and Sulphides

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per la sintesi dei composti chirali dello zolfo

I composti chirali dello zolfo si riscontrano nei prodotti naturali, nei principi attivi farmaceutici, quali la penicillina, nonché in aromi e fragranze, la cui configurazione conferisce a questi ultimi proprietà olfattive specifiche. Per la loro adozione diffusa nei processi di produzione, è necessario utilizzare metodi sostenibili per realizzare legami C–S stereospecifici. Gli scienziati del progetto BioPhoCS, finanziato dall’UE, esamineranno la fotocatalisi attivata da luce visibile e gli enzimi ossidoriduttasi al fine di sviluppare metodi solidi per la sintesi fotobiocatalitica dei composti dello zolfo enantiomericamente puri. Si prevede che i metodi creati con successo trovino applicazione nella produzione di principi attivi farmaceutici, prodotti chimici per l’agricoltura e aromi.

Obiettivo

Organic sulphur compounds containing C-S chiral centres represent one of the most intriguing classes of chemicals due to their peculiar properties conferred by the unique chemistry of sulphur. Chiral sulphur compounds are known for their olfactory properties as flavours and fragrances and are ubiquitous in natural products and pharmaceutical ingredients such as penicillins and verticillins. Both the flavouring and pharmaceutical properties of chiral sulphur compounds are often determined by their absolute configurations. Therefore, the development of novel, robust and sustainable methods for the enantioselective construction of C-S bonds is of great importance in chemistry. In view of the lack of efficient and stereoselective methods in assembling asymmetrical C-S bonds, within this project we aim to construct enantiopure sulphur compounds through photo- and bio-catalysis. Various strategies have been designed to achieve this target, exploiting blue/green light photocatalysis and biocatalysis by reductase enzymes such as KRED, ADH and ERED. The ability of these enzymes to biocatalyse the enantioselective reduction of thioketones and thioalkenes obtained via photocatalysis, will be investigated. In addition, the combination of photocatalytic synthesis of substrates with the biocatalytic construction of enantiomerically pure C-S bonds in one-pot cascade processes will be developed. These methods will be finally applied to the synthesis of chiral volatile sulphur compounds as odorous excipients, while in-situ NMR kinetic studies of the photo-biocatalytic reactions will be carried out to get a better understanding of the reaction mechanisms. The successful development of these strategies will allow chemists and industries to access facile and sustainable approaches to prepare a wide range of challenging chiral thiols and sulphides to be used in the manufacturing of pharmaceutical ingredients, fine chemical tools (ligands, catalysts), agrochemicals and fragrances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 211,36
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 211,36

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0