Descrizione del progetto
Avvalersi dell’apprendimento profondo per le simulazioni dei fluidi
Negli ultimi anni, l’apprendimento profondo e altre metodologie basate sull’IA hanno suscitato un grande interesse grazie alla loro applicazione in una varietà di soluzioni innovative. Tali soluzioni e i relativi utilizzi spaziano dalle simulazioni nella produzione di auto alle simulazioni mediche dei flussi sanguigni. Eppure, malgrado il mercato delle tecnologie e delle metodologie di simulazione superi i 15 miliardi di dollari e si preveda un’ulteriore crescita, le opzioni più recenti si concentrano sulla risoluzione di varie forme delle equazioni di Navier-Stokes e, di conseguenza, utilizzano solutori tradizionali. Il progetto dataFlow, finanziato dall’UE, mira a gettare le basi per la commercializzazione della tecnologia di apprendimento profondo per le simulazioni dei fluidi. A tale proposito, creerà il primo solutore di flusso commerciale che impiega l’apprendimento profondo.
Obiettivo
With the recent breakthrough of deep learning methods, we currenty see the advent of employing this methodology in the context of physical simulations. Such simulations are widely used in numerous industrial fields, starting from car and airplane manufacturers, over computer graphics and animations to medical blood flow simulations. The market for computer simulations is currently exceeding 15 billion USD world wide, with rising trends, and 3 billion spent in Europe alone. A significant fraction of these simulations focuses purely on solving various forms of the Navier-Stokes equations. While right now virtually all of these simulations use traditional solvers, we estimate than only a few years from now there will be a significant fraction of deep learning powered solvers.
Thus, we are at the right point in time to lay the foundations for commercializing the technology of deep learning for fluid simulations. The goal of this PoC project is to develop a first commercial flow solver based on deep learning that can predict fluid flow solutions almost instantly using a pre-trained model. This project will enable the team of Prof. Thuerey to mature the algorithms developed as part of the ERC Starting Grant \realflow, and turn them into the basis of a marketable product. The initial models will be thoroughly tested and validated, in order to satisfy industrial requirements for reliability and accuracy. In addition, this PoC aims for establishing a platform for flow data collection, interface standards, and trained models. This platform will be developed in conjunction to the deep-learning powered flow solving application, and provide research connections and publicity in parallel to it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.