Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voting on the future: Imaginaries and motivations in referendum decisions against extractive industries in Colombia.

Descrizione del progetto

Come i referendum in Colombia influenzano il paese e il futuro dei cittadini

Le industrie estrattive (petrolio, gas, miniere) possono guidare la crescita economica dei governi dei paesi del Sud del mondo. Tuttavia, molte comunità che potrebbero potenzialmente beneficiarne si rifiutano di sostenerle, scegliendo forme alternative di sviluppo. Recentemente, le comunità locali in Colombia hanno organizzato dei referendum che fermano completamente l’estrazione delle risorse. La ricerca per capire questo fenomeno è carente. Il progetto VOTEF, finanziato dall’UE, si propone di chiarire il ruolo dei referendum pro e contro le industrie estrattive e la misura in cui comunicano opzioni di sviluppo. Attraverso un lavoro etnografico sul campo, registrerà le procedure referendarie e la comunicazione delle parti coinvolte. Il progetto fornirà una migliore comprensione della più ampia tendenza della democrazia plebiscitaria, come la Brexit, a integrare la democrazia istituzionale.

Obiettivo

For countries in the global south, extractive industries can provide governments with a shortcut to economic development. For countries in the global south, extractive industries can provide governments with a shorcut to economic development. However, many communities where those project would take place reject them upfront and advocate for development of a different kind. In a unique and recent phenomenon, local communities in Colombia are organising referendums that halt resource extraction altogether. Since their appearance, very little research has been done to understand this phenomenon. Voting for or against a particular extractive project gathers an array of values, motivations and imaginaries that go beyond endorsement or rejection. Yet, voting in a certain way need not mean unity of opinions, and can obscure the struggles of campesinos and ethnic minorities for equality and access to land. Colombia’s legal framework permits citizens to call for referendums to decide issues that affect them. Wanting to vote for or against extractivism implies a desire to define the terms of the future in a region. The objective of this project is to explain the role of referendums against and in favour of extractive industries in articulating, or not, alternatives to extractivist development. It will do so by questioning whether a No to extractivism means a Yes to an alternative path to development, or if it means the continuation of the current social struggles. This in-depth study will employ ethnographic fieldwork, including participant-observation, interviews, and photography, to document the practices and discourses of actors involved in referendums. Referendums in Colombia provide insight of the wider trend of plebiscite democracy (e.g. Colombian peace and corruption referendums, Brexit, Catalonia) as supplement to institutional democracy (e.g. centralised, technocratic), in which casting a vote means more than endorsement or rejection of a particular political project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0