Descrizione del progetto
La ricerca mira a decifrare il modo in cui le interazioni degli elettroni stimolano la superconduttività a temperatura ambiente
La sorprendente scoperta della superconduttività ad alta temperatura nei composti chimici contenenti ferro, avvenuta nel 2006, ha fornito ai fisici nuovi modi di studiare i materiali che conducono l’elettricità senza resistenza al di sopra di 0º°C. Questo comportamento inaspettato riscontrato nei materiali a base di ferro sembra derivare da un cattivo metallo altamente incoerente, caratterizzato da forti interazioni di elettroni. Comprendere come gli elettroni superino la loro repulsione reciproca e fluiscano liberamente in questi materiali è un grande mistero della fisica della materia condensata. Ipotizzando che tale superconduttività non convenzionale ad alta temperatura derivi da interazioni coordinate di elettroni, il progetto SuperCoop, finanziato dall’UE, svilupperà metodi efficienti per descrivere la fase metallica incoerente dei materiali a base di ferro, da cui emerge la superconduttività. Il progetto indagherà anche il motivo per cui le temperature critiche dei sistemi calcogenuri sono le più alte tra i materiali a base di ferro.
Obiettivo
The understanding of optimal conditions giving rise to high temperature superconductivity is still a crucial challenge of condensed matter theory and the last obstacle for an effective design and exploitation of superconductors. In particular, the relationship between electronic correlations and superconductivity is still a puzzle: naively expected to always be “foes”, they appear more as “friends” in high temperature superconductors, where superconductivity usually emerges either from a doped Mott insulator or from an incoherent metal characterized by strong electronic correlations. In the last decade, the appearance of iron-based superconductors triggered the development of new ideas and theoretical tools, which allow us today to originally approach and solve the puzzle of the relationship between electronic correlations and high temperature superconductivity.
SuperCoop introduces and develops a scenario in which the key ingredient for superconductivity comes from a novel cooperative interplay between electronic correlations and magnetic interactions. Within SuperCoop we will develop efficient methods to describe the incoherent metallic phase of iron-based materials from which superconductivity emerges and to analyze the role of correlations effects on the pairing mediated by magnetic degrees of freedom. We will address questions that are at the forefront of the unconventional superconductivity field, including why the critical temperature of the chalcogenide systems are the highest among the iron-based materials.
SuperCoop will provide the ER with the opportunity to access world-class research institutes in US and EU to follow the training program needed for the development of the project. SuperCoop will enhance the ER scientific network and strengthen the leadership skills necessary to actively promote future collaborations between the host institutions and to establish a successful career in EU as a leader in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.