Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurophysiological correlates of bilingual advantage and its contribution to cognitive reserve

Descrizione del progetto

Mettere alla prova le abilità cognitive degli anziani bilingue

La ricerca sui vantaggi del bilinguismo nelle funzioni esecutive indica che quest’ultimo comporta un ritardo di cinque anni nella manifestazione clinica della malattia di Alzheimer. Inoltre, il bilinguismo che si protrae per tutta la vita è associato a una maggiore riserva cognitiva, ovvero la resistenza della mente ai danni cerebrali. Considerando l’invecchiamento della popolazione europea, è importante trovare nuovi modi per evitare il declino cognitivo degli anziani. In questo contesto, il progetto BILINGUALPLAS, finanziato dall’UE, esaminerà i processi cognitivi specifici legati al vantaggio del bilinguismo nelle funzioni esecutive e nelle correlazioni neurali di fondo. Nel corso di una registrazione elettroencefalografica, saranno assegnati due compiti cognitivi a un campione di quattro anziani sani (monolingue/bilingue con riserva cognitiva bassa/alta) e il progetto analizzerà le correlazioni neurali dei processi cognitivi in atto durante lo svolgimento dei compiti.

Obiettivo

Studies reported that bilingualism strengths executive functions in elderly and delays the Alzheimer’s disease (AD) onset for five years. These findings suggest that bilingualism enhances the cognitive reserve (CR). CR is a construct that includes a set of cognitively stimulating experiences (e.g. high education level, high occupational status) that enhance brain functional connectivity, leading to better cognitive functioning and delayed clinical AD onset. Since brain functional modulations maintained for a long period of time result in structural changes, studies suggested that enhanced functional and structural connectivity provide to persons with high CR greater resilience against changes related to physiological and pathological ageing. Considering the European population ageing, study of variables related to CR is crucial to prevent the cognitive decline in elderly and for the maintenance of public health systems. The aim of this project is studying the specific cognitive processes related to bilingual advantage in executive functions and the underlying neural correlates. Studies often failed to find a relationship between bilingualism and better executive functions. These studies often focused on cognitive control to inhibit irrelevant information but recent research suggested that bilingualism is mainly related to better attentional switching abilities. Also, high CR of the participants or low difficulty of the performed task could mask a bilingual advantage due to a ceiling effect in cognitive performance. Four samples of healthy elderly (monolinguals and bilinguals with low and high CR) will perform two cognitive tasks during an electroencephalogram (EEG) recording. Neural correlates of cognitive processes occurring during the tasks performance will be studied by using event-related potentials. Functional connectivity will be studied through EEG coherence and graph theory whereas structural connectivity will be studied by using diffusion weighted imaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0