Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing an evolutionary atlas of the immune landscape in lung cancer

Descrizione del progetto

L’evoluzione del cancro e il microambiente sottoposto alla pressione della risposta immunitaria

L’interazione tra la genetica in evoluzione delle cellule tumorali e la continua pressione selettiva esercitata dalla risposta immunitaria è scarsamente compresa. Una migliore comprensione dei cambiamenti che si verificano nel microambiente tumorale durante l’evoluzione del cancro potrebbe contribuire a creare un codice evolutivo per la progettazione razionale e personalizzata di immunoterapie combinate per il cancro. Il progetto TRACERxTME, finanziato dall’UE, si propone di integrare informazioni genomiche dettagliate da uno studio longitudinale di oltre 5 000 regioni tumorali in 842 pazienti affetti da carcinoma polmonare con un microambiente tumorale altamente multiplato. I dati di immaginografia ottenuti mediante citometria di massa sveleranno le dinamiche relative a distinte tipologie di cellule microambientali nel corso della progressione del cancro, fornendo in definitiva informazioni utili alla progettazione di un’innovativa medicina di precisione per il carcinoma polmonare.

Obiettivo

The immune system imposes a continuous selective pressure that influences the evolutionary trajectories of tumour cell populations. The interplay between evolving genetics of tumour cells and the corresponding immune response is poorly understood. A deeper understanding of tumour microenvironmental constraints upon cancer evolution may define an evolutionary rulebook and help to inform the rational and personalized design of combination immunotherapies for the treatment of cancer. In this study, we aim to integrate detailed genomic information from the TRACERx lung cancer cohort (TRAcking lung Cancer Evolution through therapy (Rx), a multiregion longitudinal study aiming to study >5000 tumour regions from 842 patients) with highly multiplexed tumour microenvironment imaging mass cytometry data in order to decipher the dynamics of distinct microenvironmental cell types during the disease course and tentatively begin to construct the rulebook of cancer. We will characterize how the tumour genome and microenvironment evolves throughout the disease course by analyzing multiregion tumour samples taken at time of surgery, relapse and death through the fast-autopsy PEACE study (Posthumous Evaluation of Advanced Cancer Environment). Successful completion of these aims will generate the most complete understanding of the lung tumour microenvironment to date within the contexture of the evolving tumour genome. This knowledge will ultimately inform the design of innovative precision medicine strategies in lung cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0