Descrizione del progetto
Un calcestruzzo sostenibile proveniente da materiali riciclati
La sostenibilità del calcestruzzo, un’alternativa per l’impoverimento delle materie prime, il miglioramento delle proprietà del calcestruzzo, la diminuzione dei costi e la riduzione del consumo energetico, è una priorità assoluta. Il progetto FRGeo-Crete, finanziato dall’UE, svilupperà un calcestruzzo ecocompatibile rinforzato con fibre composte da materiali riciclati quali geopolimeri e aggregati riciclati, nonché fibre naturali come la iuta (materiali totalmente biodegradabili e riciclabili). Il progetto esaminerà i meccanismi alla base della compatibilità fibra-matrice nel controllo di rotture/scheggiature del calcestruzzo. Ciò impiegherà la conoscenza ottenuta al fine di sviluppare un nuovo calcestruzzo rinforzato con fibre, geopolimerico, naturale, sostenibile e controllato a livello di rotture/scheggiature, nonché una nuova tecnica che possa modificare le proprietà della superficie delle fibre naturali per migliorarne il legame con la matrice cementizia.
Obiettivo
Shrinkage cracking and fire-induced concrete spalling can deteriorate the structural integrity and increase the maintenance cost of civil infrastructure. New advanced/sustainable construction materials can tackle these issues and also reduce the CO2 emissions which is an important factor in EU directives and codes of practice. The production of 1 tonne of cement requires 3-6 GJ of energy and releases approximately 0.85 tonnes of carbon dioxide, which, contributes to around 7% of the total man-made CO2 in the world. A significant amount of this CO2 can be saved by using environmentally friendly Fibre-Reinforced Concrete (FRC) made of recycled materials (such as geopolymers and recycled aggregates) and natural fibres (such as jute fibres). This proposal aims to develop: (1) an advanced understanding of the mechanisms behind the fibre-matrix compatibility in controlling cracking/spalling of concrete and (2) a novel, sustainable, cracking/spalling-controlled geopolymer natural FRC and a new technique which modifies the surface properties of natural fibres to enhance their bond with the cementitious matrix. This will enable the replacement of the currently used cement clinker and synthetic fibres with waste minerals and natural fibres, respectively, of equal or better performance, providing an annual reduction of 26 million tonnes of CO2 worldwide. The mechanisms of cracking/spalling of concrete, fibre-matrix compatibility and durability of jute FRGeo-Crete will be assessed by fibre pull-out tests along with the microstructural characterisation using SEM-EDS, FTIR, X-ray diffraction, and X-ray CT scanning. The lead beneficiary (The University of Sheffield - USFD) has world-leading expertise in the field of FRC design engineering and the use of waste by-products in concrete. The fellow will also receive an extensive training programme (delivered by the USFD), which will enable him to develop his career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.