Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lifshitz holography: hydrodynamics and the large-D limit

Descrizione del progetto

Trovare connessioni nelle dualità

I fisici affrontano dualità entusiasmanti, ma allo stesso tempo frustranti, apparentemente ovunque si voltino. La relatività generale spiega la gravità in senso classico: perché non voliamo via dalla nostra Terra in rotazione, l’orbita dei pianeti e persino l’espansione dell’universo. La gravità quantistica tenta di spiegare la gravità quando gli effetti quantistici non possono essere ignorati, come succede in prossimità dei buchi neri. Nel regno della gravità quantistica, gli scienziati sono alle prese con più dualità come la «corrispondenza AdS/CFT» o dualità calibro/gravità, esempio tipico della cosiddetta olografia. Il progetto HoloLif, finanziato dall’Unione europea, affronterà l’olografia di Lifshitz, un caso speciale di questa dualità, per schiudere nuove prospettive su importanti teorie e applicazioni della fisica e della matematica alle descrizioni del nostro mondo di particelle.

Obiettivo

Holography is the powerful statement that two seemingly distinct theories, a theory of gravity and a field theory, describe the same physics. In this proposal I focus on Lifshitz holography, a not very well understood version of the duality, that relates non-relativistic strongly-coupled field theories and gravity realized on Lifshitz spacetimes. The aim of the project is to further develop Lifshitz holography by taking advantage of recent progress in non-relativistic hydrodynamics and the development of the large-D tool. The research objectives(ROs), each forming a separate work package, are: - Flesh out the connections between gravity and fluid dynamics for non-relativistic theories, by developing the membrane paradigm for Lifshitz black holes. This will not only be a milestone in our understanding of Lifshitz holography itself and prepare the ground for a fully-fledged non-relativistic fluid/gravity correspondence, but it will also elucidate the infrared properties of these theories, identify universal behaviours in transport coefficients and other observables and explore the generality of recently-proposed connections between hydrodynamics, non-hydrodynamic modes and chaos. - Extend the large-D tool to Lifshitz spacetimes and then use it to study holographically thermal transport in Lifshitz theories. The large-D is a technical development in general relativity realised on Anti-deSitter and flat spacetimes that leads to major simplifications of gravitational dynamics and thus eases the complexity of calculations. This objective will impact both holographic studies and gravity considerations in Lifshitz spacetimes. To achieve these ROs, I will mainly study various aspects of quasinormal modes. These modes not only contain information about black hole dynamics in the sense of characterising the dissipation of the perturbed horizon, but they are also associated with poles of the corresponding real-time Green's functions in a holographically dual theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0