Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature of a Greenbeard Gene in the Fire Ant

Descrizione del progetto

Indizi sui meccanismi evolutivi del comportamento sociale

A livello teorico si prevede che i comportamenti altruistici dovrebbero verificarsi esclusivamente tra individui imparentati. È tuttavia sorprendente notare che il cosiddetto effetto barba verde determina la collaborazione tra individui non legati a livello genetico, fintanto che essi condividono lo stesso locus di cooperazione. Il principale obiettivo del progetto GreenAnt, finanziato dall’UE, è quello di studiare un elemento genetico dell’effetto barba verde (ovvero il supergene Social b) nella formica rossa, nella quale i portatori uccidono le regine non portatrici. I ricercatori sono interessati a comprendere le basi genetiche di questo effetto in tale specie, nonché il modo in cui viene mantenuto e diffuso. I risultati offriranno spunti fondamentali sui meccanismi evolutivi del comportamento sociale.

Obiettivo

Greenbeard genes are selfish genetic elements (SGEs) that favor their own transmission by increasing the fitness of other carrying individuals. Such a phenotype, can only occur if a gene or a group of tightly linked genes produce (1) a conspicuous phenotype, (2) the ability to recognize this phenotype, allowing the bearer individual to discriminate carriers from non-carriers and (3) a nepotistic behavior in favor of carriers. These extraordinary SGEs can have profound evolutionary consequences on genomes and social behavior. The first identified Greenbeard haplotype was in the fire ant Solenopsis invicta. In this species, the Social b (Sb) supergene, an 11 Mb non-recombining region is associated with a Greenbeard effect. Discriminating on cuticular chemical profiles, carrier ant workers spread the Sb supergene by killing non-bearer queens. In this project I aim to identify the genetic basis of the queen-discrimination ability of Greenbeard-carrier ant workers. I will first compare the molecular evolution of the Sb supergene with the non-driving homologous haplotype over multiple bearer and outgroup species. Then I will compare patterns of expression of Sb supergene genes in antennae and brains between workers. Lastly, I will functionally validate candidate genes by genetically altering their sequence in workers. I will assay the impact of the knock out on the Greenbeard effect by testing the queen-discrimination ability of transformed workers. Using this combination of techniques and analyses, the GreenAnt project will tackle the molecular basis and evolution of Greenbeard genes in metazoan organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0