Descrizione del progetto
Una prospettiva medica dei campi per migranti
La maggior parte dei migranti diretti in Europa è giovane e in buona salute. Tuttavia durante il viaggio, ma anche una volta arrivati nei paesi di accoglienza, sono esposti a gravi rischi, tra cui quelli legati alle condizioni di vita nei campi per migranti e rifugiati. Concentrandosi sull’assistenza sanitaria umanitaria in Europa, il progetto HeBo, finanziato dall’UE, condurrà un’indagine etnografica delle strutture sanitarie governative e non governative nei campi per migranti, nei punti di crisi e negli insediamenti informali in siti cruciali ai confini europei. Si studierà l’accesso dei migranti all’assistenza sanitaria, la connessione tra il diritto all’assistenza sanitaria di base e le politiche di frontiera dell’UE, e l’attuazione delle pratiche sanitarie nell’ambito dell’attuale gestione della migrazione nell’UE.
Obiettivo
The management of migrants, refugees and asylum-seekers is one the most complex issues the EU is facing: HeBo aims to tackle it from the perspective of healthcare implementation in migrant camps and informal settlements situated within the European territory. In such spaces, both healthcare actions and their omission assume specific meanings, including the form of border management technology. HeBo thus focuses in particular on the following main research objects: A) the management of migrants in contemporary Europe through the lens of the right to healthcare, B) the relationship between the implementation of the right to healthcare and European border policies, and C) the implementation of the right to health as a translation of the politics of life and the differentiated judgement of lives underlying the current migration management in the EU. While the implementation of healthcare in humanitarian contexts has been largely studied in extra-European countries, it remains understudied for camps and, in particular, informal settlements within the European space. Through ethnographic inquiry on governmental and non-governmental healthcare units, HeBo focuses on three crucial sites across the EU: the islands of Lampedusa (Italy) and Lesbos (Greece), and the area of Calais (France). HeBo will build on the expertise that Dr. Alunni developed in his previous work on healthcare within Roma camps in Italy. Professor Didier Fassin, who will supervise HeBo, is a leading scholar in the field of humanitarianism and on issues of power and health inequalities, and will therefore support Dr. Alunni with his experience. Due to the excellent quality of its infrastructure, scholarly research and staff, the IRIS (Interdisciplinary Research Institute in Social Sciences) at the EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) will constitute the most appropriate academic environment for Dr. Alunni to become a leading social science scholar in the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.