Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contain, Distribute, Obstruct. Governing the Mobility of Asylum Seekers in the European Union

Descrizione del progetto

Punti di crisi, ricollocazione e movimenti secondari

All’indomani della «crisi dei rifugiati» del 2015, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno intensificato i loro sforzi per controllare la mobilità dei migranti in arrivo. Ciò ha portato all’introduzione del «sistema basato sui punti di crisi», all’attuazione di meccanismi di ricollocazione e alla reintroduzione di controlli di frontiera in alcuni punti di confine all’interno dello spazio Schengen. Il progetto CONDISOBS, finanziato dall’UE, esamina queste misure attraverso uno studio qualitativo multisituato basato su interviste semi-strutturate con attori istituzionali, organizzazioni non governative e migranti. CONDISOBS si propone di comprendere se i punti di crisi, i meccanismi di ricollocazione e i controlli alle frontiere interne sono riusciti a scoraggiare i movimenti secondari nel contesto europeo. Il progetto fornirà un’analisi unica, completa ed empiricamente fondata delle politiche rivolte ai richiedenti asilo nell’UE.

Obiettivo

CONDISOBS aims to strengthen the professional profile of the researcher through the design, management and implementation of an individual research project, as well as through advanced training in research methods and transferable skills. The project will provide a unique and comprehensive analysis of the three key measures that were undertaken after the “refugee crisis” to govern asylum seekers’ mobility in the EU, which is to say hotspots, relocation, and border controls. More specifically, it aims to understand whether hotspots have succeeded in containing incoming migrants in the first country of entry and whether relocation schemes and the strengthening of border controls have reduced “secondary movements” of asylum seekers within the EU. This will be achieved through an extensive, multi-sited qualitative study focusing on three aspects. The first concerns the functioning of hotspots in Greece and Italy and their ability to register all incoming migrants and channel them to the relevant administrative procedure. The second relates to the practical difficulties encountered by Greek and Italian authorities to relocate people, as well as the trajectories of those who were relocated to Luxembourg and Lithuania. The third deals with the effects of the reintroduction of border controls in three strategic border points that are commonly used by migrants to leave Italy (Bardonecchia, Brenner, and Ventimiglia). With its findings, the study will contribute to current debates on the reform of the Common European Asylum System by providing policy recommendations based on solid empirical evidence, which will be communicated through a comprehensive dissemination plan targeting both academic and non-academic audiences. Thanks to its manifold focus on research, training, project management and dissemination, CONDISOBS will thus represent a key stage in the career of the researcher, while also broadening the research base and networking opportunities of the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0