Descrizione del progetto
Fototransistore veloce e versatile per dispositivi bioelettronici
L’elettronica organica sembra essere perfetta per interfacciarsi con la biologia. Le sue proprietà meccaniche morbide possono simulare strutture biologiche, mentre la capacità di condurre ioni oltre a elettroni e buchi apre un nuovo canale di comunicazione con la biologia. I transistori, i dispositivi che amplificano o commutano segnali elettronici sui circuiti, sono componenti fondamentali di questi sistemi. Ad oggi, i ricercatori non sono stati in grado di costruire transistori abbastanza veloci per l’elaborazione dei dati. Finanziato dal programma Marie Skłodowska Curie, il progetto LEAPh svilupperà un nuovo fototransistore progettato per applicazioni di commutazione ad alta velocità. I progressi del progetto promuoveranno lo sviluppo e l’implementazione di dispositivi bioelettronici organici altamente affidabili e silenziosi.
Obiettivo
Organic bioelectronics has emerged as a disruptive technology, introducing devices with unprecedented features of biocompatibility and functionality. The potential of organic materials resides not only in their favorable mechanical properties, which comply to those of biological tissues, but also on their ability to enable mixed electronic and ionic transport and on the possibility to finely tune their optoelectronic properties, such as optical absorption, charge photogeneration and transport. In addition, the synthesis of organic compounds can be tuned to further improve biocompatibility and to allow for chemical or biochemical functionalization, as well as to enable cost-effective and scalable processability of materials. For these reasons, a plethora of biocompatible, mechanically compliant, large area, multipoint biosensing and stimulating devices are now available, generating novel interaction routes between biological systems, bioelectronics devices, and consumer electronics, such as smartphones and portable devices.
Because of the general involvement of ionic transport in biological environments, organic bioelectronic devices are inherently slow, i.e. characterized by slow switching capabilities, limited to few kHz. This fundamental aspect brings along some limitations, such as low-frequency operation and fluctuations of the operating parameters. The goal of the LEAPh project is to develop a novel bioelectronic device specifically devised to address in an unprecedented way the low-operating frequency of current bioelectronics, as well as providing a noise-free measurement of biochemical and biological interactions. Moreover, the same technology could pave the way towards a new class of low-voltage organic electro-optical systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorilevamento
- scienze naturaliscienze chimichechimica organica
- scienze naturaliscienze biologichebiologia del comportamentoetologiainterazioni biologiche
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
16163 Genova
Italia