Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXtreme upper TAil of SEA level rise: constraints from geological records

Descrizione del progetto

Prevedere oggi i livelli del mare di domani

Una grave minaccia che può emergere a seguito del riscaldamento globale è l’aumento del rischio di alluvioni costiere provocate da livelli estremi del mare (ESL, Extreme Sea Levels). Valutazioni affidabili della variabilità del livello del mare, compresi gli ESL, sono fondamentali per lo sviluppo di strategie di difesa e adattamento delle coste. Le proiezioni del futuro innalzamento del livello del mare sono descritte male e sono inaffidabili a causa della mancanza di comprensione delle dinamiche e delle risposte delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartico a un mondo in costante riscaldamento. Il progetto ExTaSea, finanziato dall’UE, affronterà le ambiguità esistenti nelle attuali proiezioni del livello del mare utilizzando dati geologici che sono utili analoghi per il futuro e tecniche statistiche, per produrre scenari di livello estremo del mare rilevanti dal punto di vista politico che catturano i confini naturali del cambiamento di livello del mare.

Obiettivo

Sea-level rise is a major societal concern, with potential impacts on population, infrastructure and coastal environments. Coastal defence and adaptation strategies are highly dependent upon our ability to understand and predict sea-level variability, including extreme sea levels. Quantifying the upper tail probability of sea level – i.e. the risk of extremes - is therefore of high socio-economic relevance. Current projections suggest a low probability of polar ice-sheet decay scenarios, but they cannot be ruled out. Such scenarios are poorly parameterized and/or associated with large uncertainties in current projections. The ExTaSea project will address two sources of uncertainty in current projections of future sea-level: (1) our understanding of the system and, (2) the degree to which we can simulate natural variability. ExTaSea will do this by producing well quantified natural bounds on both the rate and magnitude of sea level rise (objective 1) and probability distributions that include specific information on high-end extremes for global mean and regional sea levels (objective 2). These will contribute to our understanding of these sources of uncertainty and will form the basis for policy-relevant extreme sea-level scenarios (objective 3) that account for the dynamic response of the ice sheets to climate forcing. ExTaSea will produce statistical distributions by: (1) collating and quality checking already available geological data from past time intervals of the last 200,000 years that are useful analogues for future change; (2) novel statistical techniques (e.g. modified Bayesian partition modelling) and (3) modelling of solid Earth deformation processes (GIA) that will allow absolute magnitudes of sea levels to be determined. As the geological record integrates all processes, the statistical distributions on the natural bounds of sea-level will include the high-impact (extreme) tail associated with mass loss from the polar ice sheets.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0