Descrizione del progetto
Rivedere l’influenza dell’impero marittimo olandese sull’Europa moderna
Gli olandesi erano temuti e riveriti a livello internazionale per le loro prodezze marittime e i propri modelli di business multinazionali, ma cosa c’era sotto la loro ascesa globale al potere? Il progetto MaritimeImagination, finanziato dall’UE, indaga su come l’oceano sia profondamente invischiato nella formazione dello stato e dell’impero olandese, prestando particolare attenzione ai discorsi olandesi sui temi del mare, dell’oceano, della navigazione, del colonialismo, della schiavitù e del diritto marittimo. Nel fare ciò, il progetto guarda attraverso le discipline, le epoche storiche e i continenti per capire meglio l’interconnessione esistente tra capitalismo, razza, colonialismo e impero sul mare. Creando un’oceanografia culturale dell’immaginazione marittima olandese, questo progetto dimostrerà come un quadro basato sull’oceano possa generare nuovi modi di teorizzare l’imperialismo olandese e le sue conseguenze.
Obiettivo
"In 1609, Dutch jurist Hugo Grotius, commissioned by the VOC, published Mare Liberum. The book argued for a juridical distinction between land-based sovereignties and the ""free sea,"" heralding a new maritime imagination and international legal order that still persists today. Grotius is not just an exemplary figure for early deliberations on maritime worlds, his work carries particular resonance for Dutch articulations of empire and colonialism rooted in oceanic spaces that have shaped its historical and contemporary position in a global context. Although historians agree that The Netherlands was more interested in commercial maritime trade than European settlement, accounts of Dutch empire and colonialism remain land-based, simply mentioning the ocean as a route between colony and metropole. Maritime Imagination addresses this oversight by developing a cultural oceanography of the Dutch maritime imagination, generating an innovative multi-era and interdisciplinary approach to the study of maritime worlds. Applying an oceanic perspective, I aim to show how a maritime frame -rather than a land-based frame- engenders new ways of theorizing the formation of Dutch empire and colonialism and its impact on the present. Starting from an oceanic framework that crosses existing analytic divides between culture, society, law, economy, and environment, I aim to contribute to the emerging interdisciplinary field of Oceanic Studies. Maritime Imagination researches four interrelated ocean temporalities (17th cent. - present), in which I position Dutch ship voyages as laboratories of colonialism and empire. Visions of the ocean, deeds performed at sea, how they are imagined and their impact are what I call maritime imagination, which can only be illuminated by foregrounding the ocean as a central locus that engenders, shapes and transforms world views, culture, self/other definitions, laws, economy, and ecologies of extraction and sustainability -i.e. through a cultural oceanography."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.